Parco nazionale Niokolo-Koba
Senegal
 
PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 1981 - SITO PATRIMONIO IN PERICOLO
  
Video - Video 2

   

DAL 2007 SITO PATRIMONIO IN PERICOLO - Degrado del sito, calo della popolazione di mammiferi, problemi di gestione e impatto negativo del progetto di una diga sul fiume Gambia.

Il Parco Nazionale di Niokolo-Koba si trova nella zona sud-orientale del Senegal, al confine con la Guinea ed è attraversato dal fiume Gambia e da due suoi affluenti: il Koulountou e il Niokolo Koba dal quale prende nome il parco.

Il territorio del parco è piuttosto piatto con altitudini tra i 16 e 310 metri. Il Monte Assirik è la vetta più alta. Il territorio diventa più accidentato all'estremo sud-est sul massiccio del fouta-Djalon dove nascono i fiumi Niger, Senegal e Gambia. Il lago Simenti è la sola fonte d'acqua dove gli animali della savana si dissetano con acqua salatissima e si rotolano nel fango.

Il parco è conosciuto per la sua ricca fauna che conta 80 specie di mammiferi (elefanti, leoni, leopardi, pantere, licaoni, scimpanzè, babbuini, ippopotami e eland giganti), diverse specie di rettili (varano del Nilo, tartarughe, coccodrilli del Nilo); 300 specie di uccelli (gru coronate, aquile, cicogne, otarde giganti).

Il parco è dominato da cespugli e baobab anche sebbene la flora sia costituita da 1500 specie di piante.