Parchi naturali di Ischigualasto e Talampaya
Argentina
 
PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 2000

Video - Video 2

 

   

Ischigualasto è una formazione geologica, cui è associato un omonimo parco naturale, che si trova nella provincia argentina di San Juan, nella parte nord-occidentale del paese. Il Parco Provinciale Ischigualasto si trova nel nord-est della provincia e al di là del suo confine settentrionale si trova il Parco Nazionale Talampaya (nella provincia argentina di La Rioja): entrambi appartengono alla stessa formazione geologica, ed entrambi sono stati inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Il Parco Provinciale Ischigualasto si estende su di un'area di 603.7 km² ad un'altitudine di circa 1.300 metri sul livello del mare. Nel Parco si trova una vegetazione tipica dei paesaggi desertici (arbusti, cactus e rari alberi) che copre il 10-20% dell'area. Il clima è molto secco, con piogge concentrate durante l'estate e temperature estreme (minime di -10 e massime di 45 gradi gradi). Qui nel pomeriggio spira un vento costante da sud con velocità tipiche comprese fra i 20 e i 40 chilometri l'ora, a volte accompagnato da un forte vento di föhn.

Ischigualasto è un nome di origine quechua che significa il luogo ove tramonta la luna. Alcuni propendono per un'origine proveniente da popolazioni diaghite, altri invece sostengono che Ischigualasto sia di provenienza Huarpe; pur tuttavia, l'ipotesi comunemente accettata è la prima.

La formazione geologica Ischigualasto contiene depositi del periodo Carnico, appartenente all'epoca geologica del Triassico (230 milioni di anni fa), con resti dei più antichi dinosauri conosciuti; questi fossili sono tra i più importanti del mondo per quanto riguarda numero, qualità ed importanza. Questo è l'unico posto nel mondo ove quasi tutto il Triassico è rappresentato in una sequenza indisturbata di depositi rocciosi. Questo è di grande aiuto per lo studio della transizione fra i dinosauri e gli antichi mammiferi.

Le terre aride che circondano la formazione Ischigualasto sono conosciute come Valle della Luna a causa del loro aspetto aspro, lunare appunto. Nel Carnico questa era una pianura alluvionale vulcanicamente attiva, dominata da fiumi e con forti piogge stagionali. Tronchi pietrificati di Protojuniperoxylon ischigualastianus di oltre 40 metri d'altezza testimoniano che in quell'epoca vi era una ricca vegetazione. Sono state inoltre trovate felci fossili.

Ischigualasto2.jpg (272714 byte)   Ischigualasto5.jpg (274317 byte)   Ischigualasto6.jpg (465839 byte)   Ischigualasto7.jpg (255190 byte)   Ischigualasto8.jpg (305643 byte)   Ischigualasto9.jpg (314202 byte)   Ischigualasto10.jpg (301680 byte)

I ritrovamenti più comuni del Parco sono rappresentati da fossili tetrapodi e da cinodonti. Benché i dinosauri rappresentino solo il 6% dei ritrovamenti, nel Parco sono stati trovati antichi esemplari di entrambi i grandi ordini di dinosauri, gli ornitischi e i saurischi. I fossili più numerosi di questi dinosauri sono rappresentati dagli herrerasauri, arcosauri carnivori.

Agli inizi degli anni '90 a Ischigualasto è stato trovato un importante fossile di un dinosauro con caratteristiche primitive, chiamato Eoraptor lunensis.

La prima descrizione paleontologica di Ischigualasto venne fatta nel 1930. Nel 1941 l'area venne studiata più approfonditamente, il che ha portato al ritrovamento di 70 specie di piante fossili. La regione ricevette per la prima volta il nome Valle de la Luna nel 1943, in una pubblicazione curata dall'Automobil Club Argentino.

Il primo cinodonte (un rettile che presenta alcune caratteristiche dei mammiferi) di Ischigualasto venne descritto nel 1946 dal dottor Cabrera dell'Università di La Plata, dopo che gli furono spediti alcuni campioni da parte di un geologo che stava facendo prospezioni carbonifere per conto della compagnia mineraria argentina.

I lavori accademici e le prospezioni geologiche procedettero lentamente fino al 1958, quando il dottor Alfred Romer (un esperto in antichi mammiferi dell'Università di Harvard) scoprì, durante una spedizione, la ricchezza dei giacimenti di fossili. 

Nel 1970 Ischigualasto venne affidato all'Università di San Juan; l'anno successivo venne dichiarato Parco Provinciale, mentre nel 2000 venne dichiarato Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, insieme al Parco Nazionale Talampaya.

Il Parco Nazionale Talampaya è un parco nazionale che si trova in Argentina, nella provincia di La Rioja. Nel 1975 venne designato come Parco Provinciale, mentre nel 1997 venne dichiarato Parco Nazionale.

Il parco si estende su di una superficie di 2.150 km², ad un'altezza di 1.500 metri sul livello del mare. Il parco è stato creato per proteggere importanti siti archeologici e paleontologici trovati nella zona. In esso vi sono paesaggi di grande bellezza, con flora e fauna propri di un tipico bioma montano.

Il parco si trova in un bacino stretto fra il Cerro Los Colorados a ovest e la Sierra de Sañagasta a est. Il paesaggio è il risultato dell'erosione di acqua e vento in un clima desertico, con ampi sbalzi di temperatura: caldo estremo di giorno, freddo (con temperature che scendono al di sotto dello zero) di notte, piogge torrenziali d'estate e vento forte in primavera.    

Talampaya4.jpg (618435 byte)Talampaya5.jpg (184769 byte)Talampaya6.jpg (223040 byte)Talampaya7.jpg (513652 byte)Talampaya3.jpg (364544 byte)Nel parco si possono trovare:

- un giardino botanico della flora locale, nel punto più stretto della gola;

- la gola di Talampaya e le sue formazioni rocciose, con muri alti fino a 143 metri, che si restringe in un punto fino a soli 80 metri;

- il letto ormai asciutto del fiume Talampaya, dove milioni di anni fa vivevano i dinosauri (qui sono stati trovati numerosi fossili, anche se meno interessanti di quelli trovati nel vicino Parco Provinciale di Ischigualasto);

- i resti di antichi insediamenti indigeni, come le incisioni rupestri della Puerta del Cañón;

- la fauna della regione, tra cui lama, lepri, volpi e condor.

Nel 2000 il Parco è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, insieme con il Parco Provinciale Ischigualasto.