Head-Smashed-In Buffalo Jump 
(Salto del Bufalo schiantato)
Canada
 
PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 1981

Video - Video 2 - Video 3

 

   

Il Salto del bufalo schiantato è una formazione rocciosa che si trova dove le colline delle Montagne Rocciose cominciano ad innalzarsi dalla prateria, 18 chilometri a nordovest di Fort Macleod, nello stato canadese dell'Alberta. Il sito è stato incluso nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ed è un museo della cultura degli Indiani d'America.

Il salto del bufalo è stato usato per 5.500 anni dalle popolazioni autoctone delle pianure per uccidere i bisonti, facendoli cadere dalla rupe alta 10 metri. La tribù dei Piedi neri guidava i bisonti da un pascolo delle Porcupine Hills, a circa 3 chilometri di distanza, allineandoli per mezzo di vere e proprie corsie costituite da mucchi di pietre; da qui poi li spingeva al galoppo fino al dirupo, lungo circa 300 metri e alto 10 metri rispetto alla valle sottostante.

Il sito era già usato 6.000 anni fa; i depositi di ossa hanno una profondità di 10 metri. Dopo essere caduti dal dirupo, le carcasse dei bufali venivano processate in un vicino accampamento.

Il nome originale del sito, nella lingua dei Piedi neri, è Estipah-skikikini-kots. Secondo la leggenda, un giovane della tribù voleva guardare la caduta di un bufalo dal di sotto del dirupo, ma venne schiacciato dall'animale. Più tardi venne trovato morto sotto le carcasse dei bufali, con la "testa schiantata", da cui il nome del sito.

Il salto del Bufalo schiantato venne abbandonato nel XIX secolo dopo il contatto con gli europei. Questi ultimi registrarono il sito per la prima volta nel 1880, mentre i primi scavi archeologici risalgono al 1938, compiuti dall'American Museum of Natural History.

Nel sito del Salto del bufalo schiantato è stato costruito un museo costituito da 5 livelli diversi che illustrano l'ecologia, la mitologia, lo stile di vita e la tecnologia delle popolazioni dei Piedi neri, presentati dal punto di vista sia dei nativi americani che della scienza archeologica europea.