L'Hoh
Xil è una regione isolata situata nel
settore nord-occidentale dell'altopiano del
Tibet-Qinghai. È l'area meno popolata della
Cina, nonché la terza area meno popolata del
mondo.
Situato
a un'altitudine di 5000 metri, con un clima secco
e freddo in un ambiente ostile, dove scarseggiano
ossigeno ed acqua dolce, Hoh Xil è anche noto
come "luogo senza vita". Qui gli esseri
umani non possono sopravvivere a lungo, ma vi si
trovano solo animali selvatici e piante che si
sono adattate ai climi rigidi. L'antilope
tibetana, una specie endemica della Cina, è
considerato l'orgoglio di Hoh Xil e la sua
presenza aumenta il fascino e il richiamo di
questo luogo misterioso.
La
regione copre un'area di 83.000 kmq ed ha
un'altitudine media di 4800 m; si estende in senso
latitudinale est-ovest tra i monti Tanggula e Kunlun,
al confine tra il Tibet settentrionale,
il Qinghai nord-occidentale e lo Xinjiang
sud-orientale. La parte sud-orientale dell'Hoh Xil
è bagnata dal fiume Chumar, uno dei più
importanti rami sergentizi dello Yangtze. Il
resto della regione è endoreica e
ospita numerosi laghi isolati; quest'area è
talvolta indicata dagli idrologi come
"distretto dei laghi dell'Hoh Xil".
45.000 kmq della regione dell'Hoh Xil, con
un'altitudine media di 4600 m, sono stati
dichiarati riserva naturale nazionale
nel 1995.
L'Hoh
Xil è una regione vulcanica. Nell'area si trovano
numerosi campi vulcanici che ospitano un certo
numero di vulcani risalenti al Cenozoico
superiore, nonché alcuni vulcani di tipo
hawaiiano. Il Bamaoqiongzong ricopre un'area di
300 kmq e presenta un edificio perfettamente
preservato a nord-est della sommità e una colata
lavica che sovrasta dei depositi lacustri del
Quaternario. L'area del Bamaoqiongzong contiene
rocce fonolitiche peralcaline e foiditiche. Lo
Yongbohu presenta cinque sfiati vulcanici
dacitici, trachiandesitici e andesitici. Il
Qiangbaqian ricopre un'ampia area lungo il confine
meridionale della catena dei Kunlun. Un cono
della caldera dell'Hoh Xil, in passato considerato
attivo sulla base di una foto satellitare del 1973
in cui sembrava in eruzione, è attualmente
considerato inattivo in epoca storica.
Nonostante
le severe condizioni climatiche, l'Hoh Xil ospita
oltre 230 specie di animali selvatici, 20 delle
quali protette dalla legge cinese, tra cui lo yak,
l'asino selvatico, il cervo dalle labbra
bianche, l'orso bruno e la rarissima antilope
tibetana o chiru. Il numeroso pika
dalle labbra nere, un piccolo roditore scavatore,
è il piatto principale della dieta degli orsi
bruni della regione; gli orsi, comunque, si cibano
anche di yak e di antilopi. L'Hoh Xil, regione
finora poco conosciuta, e l'antilope tibetana, o chiru,
sono divenuti nomi familiari in Cina in seguito
all'uscita del film Mountain Patrol -
Battaglia in paradiso nel 2004.
La ferrovia
del Qingzang e l'autostrada nazionale 109
corrono lungo i confini orientali della riserva.
Il tunnel Fenghuoshan, attualmente il tunnel
autostradale più elevato del mondo (1338 m di
lunghezza, con entrate situate a 4905 m di quota),
è stato costruito in quest'area.
|