Area di conservazione del parco di Great Himalayan
India

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 2015

Video - Video 2 - Video 3

Il Parco Nazionale Great Himalayan è stato inscritto nei siti naturalistici UNESCO durante la sessione della 38a commissione tenutasi a Doha (Qatar) il 23 giugno 2014.

Il Parco Nazionale Great Himalayan si trova nel distretto di Kullu di Himachal Pradesh. Inizialmente costituito nel 1984, è stato formalmente dichiarat Parco Nazionale nel 1999. Copre una superficie di 754.4 kmq. 

Nel 1994, sono state apportati due importanti cambiamenti nell'uso del suolo intorno al Parco. Una zona cuscinetto di 5 km dal confine occidentale del Parco, che copre 265,6 kmq. e comprendente 2.300 famiglie in 160 villaggi, è stata delineata come Ecozone. La maggior parte della popolazione (circa 15.000 a 16.000 persone) in Ecozone sono poveri e dipendenti dalle risorse naturali per i loro mezzi di sussistenza.

Il secondo cambiamento ha portato alla creazione del Santuario Sainj Wildlife (90 kmq) intorno ai tre villaggi di Shagwar, Shakti, e Marore. Sul bordo meridionale del parco, è stata dichiarata un'altra Area Protetta, conosciuta come Santuario Tirthan Wildlife che copre 65 kmq. Nel 2010, entrambi i santuari della fauna selvatica sono stati aggiunti al Parco Nazionale Great Himalayan, ma non saranno inseriti formalmente fino a quando non si saranno risolti problemi esistenti nell'area. 

La catena dell'Himalaya si estende sull'intera parte del nord dell' India e copre i cinque più grandi stati indiani. Gli antichi pellegrini indiani che attraversavano queste montagne fin da tempi immemorabili, hanno coniato una parola, presa dal sanscrito, per descrivere l'Himalaya, che significa "Dimora delle Nevi".

I numerosi visitatori sono attratti dall'Himalaya soprattutto perché è uno dei percorsi dei pellegrini indù, per le vallate che d'improvviso 'si trasformano in altissime catene montuose, per il trekking, per le sue dense aree boschive, separate dai freddi deserti da un'unica catena montuosa e inoltre per l'amabilità e la calda ospitalità della gente di montagna.

Il Jammu e Kashmir è costituito in realtà da tre regioni: la pianura del Jammu, ai piedi delle montagne; i laghi e le valli blu del Kashmir che si estendono fino ai passi alpini, le elevate pianure e le montagne di incomparabile bellezza del Ladakh, che si trovano al di là di quei passi. Tra le maggiori attrattive di questo stato vi sono gli sport avventurosi quali il trekking, l'alpinismo e i safari trans-himalayani in jeep.

Himachal Pradesh è la terra della neve, dei picchi elevati, dei torrenti a cascata, dei prati alpini e delle vallate lussureggianti e ricche di frutta. Shimla, la capitale dell' Himachal Pradesh, è ancora oggi una città in stile coloniale nell'aspetto e nell'atmosfera. Shimla, Dalhousie, Kullu, Manali e Kufri sono alcune della stazioni montane dell' Himachal Pradesh che offrono scenari mozzafiato e numerosissime opportunità di praticare sport avventurosi. Dharamshala, residenza del Dalai Lama, è un'altra importante tappa del circuito turistico.

Situato nella vasta e ricca estensione dell'India del nord e inserito fra lo scenario di bellezza e calma serenità dell'Himalaya, l'Uttaranchal - il "Dev bhoomi" (terra degli dei) ha sin da tempi immemorabili attratto turisti e pellegrini da ogni parte del mondo. L'Uttaranchal è il vero paradiso per gli sportivi più avventurosi. Vi si possono praticare vari sport, come l' alpinismo, il Trekking, lo Sci, il pattinaggio, sport acquatici e inoltre volo con il deltaplano, parapendio ecc. Queste caratteristiche fanno dell' Uttaranchal una delle destinazioni più appetite per tutti gli amanti dello sport e dell'avventura, sia indiani che di tutto il mondo.

Un tempo un regno, il Sikkim è ora il 22 stato dell' India e si trova incastonato nel massiccio Himalayano come una scaglia sul collo di un dragone. Sorprendente massa rocciosa ricoperta di bianca neve scintillante, questo gigante Himalayano, con i suoi 8590 mtr (28.199 piedi), è la terza cima più alta del mondo. Il nome, che significa "casa dei cinque tesori" simboleggia le sue cinque cime svettanti.

Le sette sorelle comprendono Assam, Arunachal Pradesh, Nagaland, Manipur, Tripura, Meghalaya e Mizoram. Tutte le sette sorelle hanno caratteristiche uniche, tuttavia, l' Arunachal Pradesh è la destinazione himalayana più richiesta. È impossibile descrivere tutta la ricca varietà di sfumature che rendono quest'area unica, interessante e stimolante.