Le Terre
australi e antartiche francesi, in breve anche con l'acronimo TAAF (in francese: Terres australes et antarctiques françaises, in breve TAAF),
costituiscono un territorio
d'oltremare della Francia creato dalla legge n° 55-1052 del 6 agosto 1955 sullo «statuto delle
terre australi e antartiche francesi e dell'isola di Clipperton».
Questo
territorio è attualmente composto da cinque distretti: tre di essi sono
subantartici e situati a sud dell'oceano
Indiano (isole
Saint-Paul e Nuova Amsterdam, Crozet e Kerguelen); il quarto è basato sulla rivendicazione di una porzione del continente
antartico (la terra Adelia); mentre il quinto è composto da isolotti per la maggior parte nel canale
del Mozambico (le isole
Sparse);
quest'ultimo distretto è stato aggiunto con la legge n° 2007-224 del
21 febbraio 2007.
Per
la Terra
Adelia, la sovranità
territoriale francese
si esercita nel contesto del Trattato
Antartico firmato
a Washington nel 1959 che
stabilisce un «congelamento» delle rivendicazioni
territoriali in Antartide e
afferma la libertà di ricerca scientifica su tutto il continente. La
sovranità della Francia deve essere quindi compatibile con le esigenze del trattato, che è
stato completato dal Protocollo
al Trattato sull'Antartide relativo alla protezione dell'ambiente firmato
a Madrid nel 1991 e
che rende di fatto questo continente una «riserva naturale consacrata
alla pace e alla scienza».
Nessuna
parte del territorio delle TAAF possiede una popolazione permanente, al
di là di qualche effimero tentativo di colonizzazione condotto in
passato. La Francia vi assicura tuttavia una presenza umana continua
(logistica, scientifica o militare) grazie a del personale che vi ruota
regolarmente. I tre distretti storici delle TAAF (isole
Saint-Paul e Nuova Amsterdam, Crozet e Kerguelen) formano dal 2006 la più
grande riserva naturale di Francia; la cui superficie totale, a seguito di un'estensione nel 2016, è di 672.969 km²,
di cui circa 7.700 km²
di porzione
terrestre.

Le isole
Crozet furono scoperte da Marc-Joseph
Marion du Fresne,
che il 24 gennaio 1772 fa scendere sull'Île
de la Possession il
suo secondo Julien Crozet al fine di prenderne possesso per conto
del Regno di
Francia.
Il
12 febbraio 1772, Yves
Joseph de Kerguelen-Trémarec scopre
le isole
Kerguelen e, il
6 gennaio 1774, di ritorno sull'arcipelago invia il suo tenente Henri
Pascal de Rochegude sull'isola
principale al fine di prenderne possesso a nome del re.
Le isole
Saint-Paul e Nuova Amsterdam sono state scoperte rispettivamente nel 1552 e nel 1559,
ma è solamente l'8 giugno 1843 che la Francia prende possesso delle due isole.
La
costa della Terra
Adelia è
scoperta da Jules
Dumont d'Urville il
20 gennaio 1840 e l'indomani una spedizione sbarca sulla "roccia
dello sbarco",
un'isola rocciosa all'estremità settentrionale delle Îles
Dumoulin, al fine di
prenderne possesso e piantarvi la bandiera francese. D'Urville chiama
questa terra "Adélie" in onore di sua moglie Adèle
Dorothée Pépin,
detta "Adélie". Nel 1950 fu inaugurata la base
Port Martin (distrutta
da un incendio nel 1952) e nel 1956 fu
inaugurata la base
Dumont d'Urville,
tuttora attiva.
Le isole
Sparse dell'oceano Indiano sono
state scoperte tra il XVI e il XVIII
secolo; le isole Juan
de Nova, Bassas da India e Europa sono integrate come dipenzenze della colonia di Madagascar il 31 ottobre 1897 in esecuzione di una legge del 6 agosto 1896.
Il
21 novembre 1924, le isole
Saint-Paul e Nuova Amsterdam, Crozet e Kerguelen e la Terra
Adelia sono
integrate al governo generale di Madagascar.
In
vista dell'indipendenza del Madagascar (avvenuta
poi il 26 giugno 1960), il 6 agosto 1955 sono staccate dalla
"Colonia del Madagascar e sue dipendenze" le isole
Saint-Paul e Nuova Amsterdam, Crozet e Kerguelen e la Terra
Adelia, che formano
così le TAAF, e il 1º aprile 1960 sono staccate le isole Tromelin, Gloriose, Juan
de Nova, Europa e Bassas
da India che sono integrate al Ministère
des Outre-mer.
Infine,
la legge n° 2007-224 del 21 febbraio 2007 modifica le legge n° 55-1052
e aggiunge le isole Bassas
da India, Europa, Gloriose, Juan
de Nova e Tromelin alle
TAAF.
Le
Terre australi e antartiche francesi sono tutte situate nel sud dell'oceano
Indiano, o, nel caso
della Terra
Adelia, nel settore dell'oceano
Australe situato a sud del 60º parallelo dell'oceano
Indiano. Le isole Sparse sono
vicine al Madagascar; tutte le altre isole si trovano a sud-est del Madagascar e
delle Isole
Mascarene; solo la Terra
Adelia è alla longitudine dell'Australia.
All'eccezione
delle isole
Sparse, si tratta di
territori molto lontani da zone abitate e molto lontani tra loro stessi.
DISTRETTO
(nome ufficiale)
|
ISOLE
|
Isole
Saint-Paul e Nuova Amsterdam
(Îles Saint-Paul et Nouvelle-Amsterdam)
|
Isola
Saint-Paul
Isola
Amsterdam
|
Arcipelago
Crozet
(Archipel Crozet)
|
Île
aux Cochons
Île des Pingouins
Îlots des Apôtres
Île
de la Possession
Île de l'Est
|
Arcipelago
Kerguelen
(Archipel Kerguelen)
|
Grande
Terre
e circa 300 isolotti
|
La terra
Adelia
(La Terre-Adélie)
|
Pointe
Géologie
e decine di altri isolotti
|
Isole
Sparse dell'oceano Indiano
(Îles Éparses de l'océan Indien)
|
Île
Tromelin
Archipel
des Glorieuses
Île
Juan De Nova
Île
Bassas da India
Île
d'Europa
|
I
tre di distretti delle Terre australi (isole
Saint-Paul e Nuova Amsterdam, Crozet e Kerguelen) sono tutti caratterizzati dal loro ambiente oceanico e dalla loro natura vulcanica:
-
le isole
Saint-Paul e Nuova Amsterdam sono situate sulla dorsale
indiana sudorientale;
-
l'arcipelago delle
Crozet su un plateau
oceanico e sul
lato est della dorsale
indiana sudoccidentale;
-
l'arcipelago delle
Kerguelen su un
vasto plateau
asismico tra le
due dorsali citate.
Questo
territorio è composto da cinque distretti: i tre distretti storici
delle terre australi francesi (isole
Saint-Paul e Nuova
Amsterda, Crozet e Kerguelen) scoperti e integrati all'impero
coloniale francese nel
corso del XVIII e
del XIX secolo, ai quali è stato poi aggiunto nel 1949 il distretto antartico della Terra
Adelia, infine nel 2007 è
stato aggiunto il distretto delle Isole
Sparse dell'oceano Indiano.
Se
la sovranità francese sulle terre australi francesi non è contestata,
i casi della Terra
Adelia e delle isole
Sparse sono più
complessi.
Sul
piano amministrativo, questi cinque distretti non sono collettività di
livello inferiore, ma delle circoscrizioni decentrate.
DISTRETTO
|
BASE
PERMANENTE
|
Isole
Saint-Paul e Nuova Amsterdam
|
Martin-de-Viviès
|
Arcipelago
Crozet
|
Base
Alfred Faure
|
Arcipelago
Kerguelen
|
Port-aux-Français
|
La Terra
Adelia
|
Base
Dumont d'Urville
|
Isole
Sparse dell'oceano Indiano
|
3
distaccamenti militari
|
Nelle
TAAF sono presenti diverse specie:
-
267
specie animali terrestri autoctone;
di cui 60 endemiche
-
107
specie plantae terrestri autoctone;
di cui 7 endemiche
-
1 272
specie animalia marine autoctone;
di cui 31 endemiche
- 49
specie plantae marine autoctone