Carsismo e grotte evaporitiche dell'Appennino settentrionale
 
PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 2023

Video - Video 2

Bar
  

Carsismo e grotte evaporitiche dell'Appennino settentrionale è un sito del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO situato nella regione Emilia-Romagna. Si tratta di un sito seriale composto da nove aree nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e Rimini.

In Italia queste zone occupano circa il 28% del territorio nazionale e sono circa 40 000 il numero di grotte scoperte ed esplorate dagli speleologi. Inoltre più del 50% delle acque potabili nazionali è di origine carsica.

Le aree carsiche si caratterizzano per la presenza di roccia calcarea solubile e per la presenza di stalattiti, forme rocciose appuntite che pendono dall'alto verso il basso. In generale si tratta di un complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall'ambiente per l'azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini). In Italia le grotte si trovano principalmente nella regione del Carso, la regione calcarea alle spalle di Trieste, dove sono molto diffuse ma anche nel resto dell'Italia come la Grotta del Vento, in provincia di Lucca, in Toscana;le Grotte di Frasassi, in provincia di Ancona, nelle Marche;le Grotte di Pastena, in provincia di Frosinone, nel Lazio; le Grotte di Castellana, in Puglia.  

Il sito seriale è costituito da un terreno carsico epigenico di gesso insolitamente ben conservato ed esteso. Presenta un'altissima densità di grotte: oltre 900 in un'area relativamente piccola, per un'estensione complessiva di oltre 100 km; comprende anche alcune delle grotte di gesso più profonde esistenti, che raggiungono i 265 metri sotto la superficie. Le grotte e i fenomeni carsici racchiusi nelle aree di cui è composto il sito sono riconosciute dalla comunità scientifica per il loro valore universale e per le loro caratteristiche di unicità e rappresentatività dell’evoluzione geologica e geomorfologica della Terra. Proprio per questo è il primo e il meglio studiato sito per i fenomeni carsici evaporitici al mondo, con ricerche accademiche iniziate nel XVI secolo.

 Elenco dei siti iscritti nella lista

Sito

Comune

Area protetta

Alta Valle Secchia

Castelnovo ne' Monti, Ventasso, Villa Minozzo

Gessi Triassici, Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Secchia.jpg (418224 byte)

Bassa collina reggiana

Albinea, Vezzano sul Crostolo, Viano

Sito di interesse comunitario Ca' del Vento, Ca' del Lupo, Gessi di Borzano

 

Gessi di Zola Predosa

Zola Predosa

Sito di interesse comunitario Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano

MonteCastello.jpg (411474 byte)

Gessi Bolognesi

Pianoro, San Lazzaro di Savena

Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa

CavaFilo.jpg (639428 byte)

Vena del Gesso Romagnola - Monte Penzola

Borgo Tossignano

Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola

PonteBailey.jpg (306509 byte)

Vena del Gesso Romagnola - Monte Casino

Borgo Tossignano, Casola Valsenio, Riolo Terme

RivaSanBiagio GolaTramosasso.jpg (319522 byte)

Vena del Gesso Romagnola - Monte Mauro

Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme

MonteSpugi.JPG (196138 byte)

Evaporiti di San Leo

San Leo

   

Gessi di Onferno

Gemmano

Riserva naturale orientata di Onferno

ForestaOnferno.jpg (667278 byte)


  

Bar

Back         Home           Next          Sitemap  

Bar