Parco
naturale
Pilastri
della Lena è
il nome dato
a una
formazione
rocciosa
naturale
lungo il
corso del fiume
Lena nella
parte
orientale
della
Siberia.
Questi
spettacolari
pilastri,
che in russo
vengono
chiamati Lenskiye
Stolby,
raggiungono
anche i 300
metri
d'altezza e
sono il
risultato
del processo
di erosione
iniziato ben
500 milioni
di anni fa.
La bellezza
di questa
foresta di
pietra ha
dato vita al Lena
Pillars
Nature Park,
un
territorio
protetto
oggi
inserito
nella lista
del
Patrimonio
dell'umanità
dell'Unesco.
Una distesa
di rocce
calcaree
costituite
da marna,
dolomite e
ardesia che
si mostra in
tutto il suo
imponente
splendore
correndo
sulla sponda
del fiume
per oltre 40
chilometri.
Una zona
impervia e
selvaggia,
caratterizzata
da
escursioni
termiche in
grado di
passare dai
60° sotto
zero
dell’inverno
ai 40°
dell’estate.
Tra queste
profonde
gole create
dall’alternanza
dello
scioglimento
e del
congelamento
dell'acqua,
dove in
passato sono
stati
rinvenuti i
resti di
ossa di
animali
preistorici
come mammut,
bisonti e
altri
mammiferi
ormai
estinti,
oggi vivono
zibellini,
orsi,
scoiattoli,
alci e oltre
100 specie
di uccelli.
Qui crescono
anche 21
specie di
piante
rarissime e
il fiume
vanta oltre
31 specie di
pesci.

Il
sito si
trova a meno
di un giorno
di
navigazione
controcorrente
(Sud) dalla
città di Jakutsk,
la capitale
della
Repubblica
autonoma
della
Sacha-Jacuzia.
La
crociera sul
fiume può
essere
organizzata
contattando
un'agenzia
di viaggi
nella città
di Jakutsk.
Gli
appassionati
di
limnologia o
ecoturismo,
e coloro che
visitano il Lago
Baikal possono
coordinare
il soggiorno
sul fiume
con
l'assistenza
di una guida
della
regione del
Baikal,
tenendo in
considerazione
che Jakutsk,
considerata
la città più
fredda del
mondo e
punto di
origine
delle
crociera
fluviale, si
trova a
circa 1500 km
a nordest
del lago
Baikal. Per
chi viaggia
in queste
regioni del
mondo
(Siberia),
esistono
ridotte
possibilità
di sfruttare
le moderne
amenità
comunemente
a
disposizione
del turista,
a meno che
non ci si
appoggi alle
crociere sul
fiume Lena.
I percorsi a
piedi nella
regione sono
ripidi e a
volte in
precarie
condizioni.
I
pilastri
consistono
di strati
alternate di calcare, marna, dolomite e ardesia del Cambriano inferiore
o medio, che
sono state
erose dando
origine agli
sbalzi
rugosi che
oggi si
osservano. Questo
tipo di
formazioni
rocciose si
originano
comunemente
in ambiente
marino e la
stratificazione
orizzontale
e verticale
indica trasgressione
marina/regressione;
dove
l'ardesia
rappresenta
lo shale del
fondo
marino,
leggermente metamorfosato.

Comprendendo
una vasta
area di
1.387.000
ettari, la
proprietà
del Parco
naturale dei
pilastri
della Lena
occupa la
riva destra
della parte
centrale del
fiume Lena
nella
Repubblica
di Sakha
(Yakutia)
della
Federazione
Russa. Il
Parco
naturale dei
pilastri
della Lena
mostra due
caratteristiche
di notevole
interesse
internazionale
in relazione
alle scienze
della
Terra.
I
grandi
pilastri
criogenicamente
modificati
nella
regione sono
il paesaggio
di pilastri
più
notevole del
loro genere
conosciuto,
mentre le
esposizioni
di rocce
cambriane di
fama
internazionale
e importanti
ci
raccontano
storie
chiave sul
nostro
pianeta e
sulla prima
evoluzione
della vita
durante
l'intera
esplosione
cambriana e
la storia
dell'emergere
del fenomeno
carsico del
terreno
ghiacciato.
Il
Lena Pillars
Nature Park
presenta due
caratteristiche
di notevole
interesse
internazionale
in relazione
alle scienze
della Terra.
I grandi
pilastri
criogenicamente
modificati
nella
regione sono
il paesaggio
di pilastri
più
notevole del
loro genere
conosciuto,
mentre le
esposizioni
di rocce
cambriane di
fama
internazionale
e importanti
forniscono
un secondo e
importante
set di
valori di
supporto.
I
celebri
pilastri
(alti fino a
circa 200 m)
che
costeggiano
le rive del
fiume Lena
sono
contrafforti
rocciosi
isolati
l'uno
dall'altro
da profondi
e ripidi
burroni
sviluppati
dalla
rottura del
gelo diretta
lungo giunti
intermedi. I
pilastri
formano una
straordinaria
cintura
discontinua
che si
estende dal
bordo del
fiume lungo
i fianchi
incisi della
valle di
alcuni fiumi
in una zona
larga circa
150 m.
La
proprietà
del Parco
Naturale
Lena Pillars
contiene tra
i più
significativi
registri di
eventi
correlati
all'"esplosione
cambriana",
che è stato
uno dei
punti
cardine
nell'evoluzione
della vita
sulla Terra.
Grazie al
tipo di
piattaforma
di
sedimentazione
carbonatica
all'interno
della fascia
tropicale
del periodo
cambriano,
senza
successive
rielaborazioni
metamorfiche
e
tettoniche,
e magnifici
affioramenti
impressionanti,
la proprietà
conserva un
registro
eccezionalmente
continuo,
completamente
documentato
e ricco
della
diversificazione
di animali
scheletrici
e altri
organismi
biomineralizzati
dalla loro
prima
apparizione
fino al
primo evento
di
estinzione
di massa che
hanno
subito.
I
Lena Pillars
includono
tra i primi
e i più
grandi, sia
in senso
temporale
che
spaziale,
reef
metazoici
fossili del
mondo
cambriano. I
Lena Pillars
mostrano
eccezionali
processi di
fine
disintegrazione
delle rocce
che dominano
la
modellazione
del rilievo
del pilastro
carbonatico.
Questi
fenomeni
carsici sono
arricchiti
da processi
termocarsici
sviluppati
nell'area di
un grande
spessore di
permafrost
(fino a
400-500 m).
La
proprietà
ha confini
chiari, che
includono
tratti
significativi
di pilastri
e i
principali
resti
fossili
cambriani
della
regione. Si
noti che la
componente
Sinyaya del
Lena Pillars
Nature Park,
necessaria
per
rafforzare
l'integrità
all'interno
della
proprietà,
potrebbe
essere presa
in
considerazione
per una
futura
inclusione
nella
proprietà.
Grazie
alle sue
dimensioni
(1.387.000
ha), la
proprietà
è
sufficientemente
grande da
supportare
il
funzionamento
dei
complessi
naturali e
da garantire
la completa
rappresentazione
delle caratteristiche
e dei
processi che
ne
trasmettono
l'importanza.
Inoltre, le
riserve di
risorse
locali e
repubblicane
adiacenti ai
confini del
parco
forniscono
ulteriori
garanzie di
integrità
per la
proprietà
nominata.
I
processi
biofisici e
le
caratteristiche
del rilievo
della
proprietà
sono
intatti. Gli
ecosistemi
naturali,
numerosi
monumenti
naturali e
anche le
prove
dell'attività
umana dei
tempi
antichi sono
stati
preservati
in modo
sostenibile
per un lungo
periodo di
tempo. È
richiesta la
protezione
dei processi
naturali del
fiume Lena
che
mantengono i
valori della
proprietà.
L'area
del
"Lena
Pillars
Nature
Park"
ha
attraversato
un lungo e
complesso
periodo di
sviluppo
geologico
sin dal
Cambriano
inferiore.
La proprietà
riflette sia
significativi
processi
geologici di
sviluppo
della
superficie
sia
eccezionali
caratteristiche
del rilievo
geomorfologico.
Il rilievo
significativo
e le forme
del terreno
della
proprietà
sono
elementi
interconnessi
e
interdipendenti
nelle loro
relazioni
naturali.