Sterkfontein
è
un
sito
preistorico
e
paleoantropologico
che
raggruppa
una
serie
di
grotte
situate
nella
provincia
del
Gauteng,
a
nord-ovest
di
Johannesburg.
Le
molte
caverne
della
Valle
di
Sterkfontein
hanno
fornito
abbondanti
informazioni
scientifiche
sull'evoluzione
dell'uomo
moderno
negli
ultimi
3,5
milioni
di
anni,
sul
suo
modo
di
vivere,
e
sugli
animali
con
cui
viveva
e
di
cui
si
nutriva.
Il
paesaggio
conserva
anche
molte
caratteristiche
di
quello
dell'uomo
preistorico.
Sterkfontein
è
situata
nei
pressi
di
Krugersdorp,
nel
Transvaal
meridionale
dove
nel
1950
sono
stati
rinvenuti
resti
fossili
di
una
forma
di
australopiteco
a
grande
taglia
(Paranthropus
crassidens);
nello
stesso
giacimento
e
agli
stessi
livelli,
nel
1947,
erano
stati
trovati
resti
riferibili
a
una
forma
indubbiamente
umana
(Telanthropus
capensis).
La
singolarità
dell'accostamento
cronologico
di
questi
due
reperti
ha
contribuito
non
poco
alla
revisione
critica
della
posizione
delle
Australopitecinae
nella
filogenesi
umana
e
al
significato
del
cosiddetto
Homo
habilis.

Swartkrans
è
un
sito
archeologico
che
ha
fornito
numerosi
resti
di
fossili
ominidi.
Nel
1948,
parte
di
una
mandibola
fu
trovata
da
Broom
in
una
caverna
vicino
a
Swartkrans.
Questa
mandibola
era
completa
di
denti
e
di
morfologia
e
formato
diversa
dai
fossili
trovati
nelle
vicinanze.
Il
fossile
risalirebbe
a
1.5
-
2
milioni
di
anni.
Nel
1949,
è
stato
ritrovato
un
cranio
della
stessa
specie,
appartenente
approssimativamente
dello
stesso
periodo.
Kromdraai
è
il
sito
ominide
meglio
conosciuto
per
i
suoi
fossili
di
Paranthropus
robustus.
I
resti
di
ominidi
trovati
sono
stati
associati
ad
animali
che
risalgono
a
circa
2
milioni
di
anni.
Kromdraai
è
uno
dei
siti
sudafricani
dove
sono
state
trovate
importanti
evidenze
dell'evoluzione
dell'uomo.

 
 
|