Cahokia
è
il
sito
su
cui
sorse
una
città
dei
nativi
americani
nei
pressi
di
Collinsville,
Illinois,
sulle
rive
del
Mississippi
vicino
a
St.
Louis
e,
più
precisamente,
nell'area
nota
come
American
Bottom.
Sul
sito
si
trovano
numerose
colline
costruite
dall'uomo.
Cahokia
è
il
più
grande
sito
archeologico
della
cultura
Mississippiana,
ed
il
termine
"Cahokiano"
viene
a
volte
usato
per
citare
quella
cultura.
I
Mississippiani
svilupparono
delle
società
avanzate
nell'est
dell'america
settentrionale,
prima
dell'arrivo
degli
europei.
Cahokia
Mounds
venne
dichiarato
National
Historic
Landmark
il
19
luglio
1964,
ed
elencato
nel
National
Register
of
Historic
Places
il
15
ottobre
1966.
Cahokia
Mounds
State
Historic
Site
divenne
Patrimonio
dell'umanità
nel
1982.
Il
parco
copre
8,9
km²,
ed
è
soggetto
a
continue
ricerche
archeologiche.
È
uno
dei
venti
siti
statunitensi
segnalati
dall'UNESCO.
Cahokia
fu
il
primo
insediamento,
databile
attorno
al
650
durante
il
tardo
Woodland
period,
ma
la
costruzione
delle
colline
non
iniziò
prima
del
1050,
all'inizio
del
periodo
della
cultura
Mississippiana.
Il
luogo
venne
abbandonato
tra
il
1250
ed
il
1400.
Gli
antichi
abitanti
non
lasciarono
testimonianze
scritte,
ed
il
nome
di
quell'antica
città
è
tuttora
sconosciuto.
Il
nome
"Cahokia"
fa
riferimento
ad
un
successivo
clan
di
Illiniwek
che
abitavano
la
regione
al
tempo
dell'arrivo
degli
esploratori
francesi
nel
1600,
molto
dopo
l'abbandono
del
sito.
Non
è
ancora
stato
possibile
identificare
i
discendenti
degli
antichi
Cahokia,
nonostante
molti
gruppi
possono
essere
considerati
tra
i
contendenti.
I
Monk's
Mound
sono
il
fulcro
del
centro
cerimoniale.
Sono
strutture
imponenti
a
quattro
terrazze,
le
più
grandi
costruite
in
America
settentrionale.
Si
affacciano
a
sud;
sono
alte
30,5
metri,
con
una
base
di
316
per
241
metri.
Travel
Channel
le
ha
definite
"le
più
grandi
piramidi
al
mondo".
Gli
scavi
effettuati
sulla
sommità
della
collina
hanno
portato
alla
luce
i
resti
di
un
grande
edificio,
probabilmente
un
tempio
o
la
residenza
del
capo
tribù,
visibile
da
ogni
punto
della
città.
L'edificio
aveva
una
base
di
31,5
per
14,5
metri,
e
raggiungeva
l'altezza
di
15
metri.
"Woodhenge",
un
cerchio
di
pali
usato
per
le
osservazioni
astronomiche,
si
trova
ad
ovest
di
Monk's
Mound.
Il
nome
deriva
da
Stonehenge,
dal
momento
che
questa
struttura
permetteva
lo
studio
di
solstizi,
equinozi
ed
altri
cicli
astronomici.
Gli
archeologi
scoprirono
l'esistenza
di
Woodhenge
durante
gli
scavi.
Notarono
che
l'intero
palinsesto
venne
ricostruito
più
volte
durante
i
circa
300
anni
di
vita
del
luogo.
Un'area
di
200.000 m²
si
estende
a
sud
di
Monk's
Mound.
Il
terreno
piatto
fece
inizialmente
pensare
ad
una
pianura
alluvionale
del
fiume
Mississippi,
ma
recenti
sutdi
sul
terreno
hanno
dimostrato
che
questo
territorio,
originalmente
ondulato,
venne
reso
pianeggiante
dall'esperta
opera
dei
cittadini
locali.
Questo
significa
che
Cahokia
può
vantare
il
titolo
di
"più
estesa
piazza
al
modo
creata
dall'uomo",
non
esistendo
al
giorno
d'oggi
esempi
altrettanto
imponenti.
Un
insieme
di
costruzioni
in
legno,
che
comprendevano
torri
d'osservazione
ad
intervalli
regolari,
formavano
un
muro
di
cinta
lungo
tre
chilometri
che
racchiudeva
Monk's
Mound
e
la
pianura
circostante.
Gli
archeologi
notarono
che
queste
costruzioni
in
legno
vennero
riedificate
più
volte.
Sembra
che
le
mura
dividessero
la
parte
religiosa
di
Cahokia
dal
resto
della
città.
Oltre
a
Monk's
Mound
si
possono
ammirare
altre
120
colline
simili
erette
in
vari
luoghi
ed
a
distanze
diverse
dal
centro
cittadino.
Al
momento
sono
state
identificati
109
mound,
68
dei
quali
si
trovano
all'interno
del
parco.
I
mound
posso
essere
classificati
per
tipo:
esistono
quelli
piatti,
conici,
vulcanici,
ecc.
Ognuno
di
questi
modelli
aveva
le
proprie
funzioni.
La
città,
con
il
tempo,
aveva
assunto
una
forma
a
diamante,
con
il
diametro
maggiore
di
circa
1.600
metri.
Cahokia
fu
il
più
importante
centro
d'aggregazione
per
quelle
persone
che,
al
giorno
d'oggi,
sono
note
come
i
Mississippiani,
i
cui
insediamento
si
estendevano
per
tutto
il
Midwest
e
l'America
orientale
e
meridionale.
Cahokia
mantenne
collegamenti
commerciali
con
altre
comunità,
dalla
regione
dei
Grandi
Laghi
a
nord,
fino
al
Golfo
del
Messico
a
sud.
Ceramiche
e
strumenti
in
pietra
in
stile
Cahokiano
vennero
trovati
nel
sito
archeologico
di
Silvernail,
nei
pressi
di
Red
Wing,
Minnesota.
Al
culmine
del
suo
sviluppo,
Cahokia
fu
il
più
grande
centro
abitato
a
nord
delle
grandi
città
Meso-americane
del
Messico.
Nonostante
ospitasse
solo
1.000
persone
(stima
relativa
al
1050
d.C.),
la
sua
popolazione
crebbe
in
maniera
esponenziale
dopo
tale
data.
Gli
archeologi
stimano
una
popolazione
massima
tra
gli
8.000
ed
i
40.000
abitanti,
con
la
maggior
parte
delle
persone
situate
nei
villaggi
contadini
che
gravitavano
attorno
al
centro
principale.
Alcuni
professori
credono
che,
all'apice
dello
sviluppo,
Cahokia
fu
la
maggiore
città
statunitense
fino
al
1800,
quando
la
popolazione
stimata
di
Philadelphia
superò
quella
di
Cahokia.
Durante
gli
scavi
del
Mound
72,
una
collina
sepolcrale
a
sud
di
Monk's
Mound,
gli
archeologi
trovarono
i
resti
di
un
uomo
di
circa
quarant'anni,
probabilmente
un
famoso
capo
Cahokiano.
L'uomo
venne
sepolto
su
di
un
letto
costellato
da
oltre
20.000
conchiglie
marine
che
formavano
un
falco,
la
cui
testa
appare
al
di
sotto
di
una
testa
umana,
e
le
cui
ali
si
trovano
sotto
ad
un
paio
di
braccia
e
gambe.
Il
guerriero
falco,
o
"uomo
uccello",
è
un'immagine
comune
della
cultura
mississippiana,
e
questa
sepoltura
ha
un
potente
significato
iconografico.
A
poca
distanza
venne
ritrovato
anche
un
nascondiglio
pieno
di
punte
di
freccia
di
differenti
stili
e
materiali.
Divise
in
quattro
tipi,
ognuno
dei
quali
proveniente
da
una
diversa
area
geografica,
queste
punte
dimostrano
le
incredibili
rotte
commerciali
che
i
Cahokia
coltivavano.
Oltre
250
altri
scheletri
vennero
estratti
dal
Mound
72.
Molti
di
loro
si
trovavano
in
fosse
comuni;
ad
altri
mancavano
mani
e
testa,
il
che
farebbe
pensare
a
sacrifici
umani.
In
uno
dei
mound
sono
stati
trovati
anche
resti
di
giovani
donne.
A
causa
della
giovane
età
e
del
fatto
che,
dagli
studi,
è
stato
dedotto
che
non
avevano
partorito,
si
è
portati
a
pensare
che
fossero
delle
vergini
sacrificate
al
dio
sole.
La
relazione
tra
queste
sepolture
e
quella
principale
non
è
chiara,
ma
è
difficile
che
si
riferiscano
tutte
allo
stesso
periodo.
Il
legno
presente
in
molte
parti
della
tomba
è
stato
esaminato
con
il
metodo
del
carbonio-14
tra
il
950
ed
il
1000.
Cahokia
venne
abbandonata
almeno
un
secolo
prima
dell'arrivo
degli
europei.
Le
cause
possono
essere
trovate
nell'eccessivo
sfruttamento
del
luogo,
soprattutto
in
termini
di
caccia
e
disboscamento.
Un'altra
possibile
causa
potrebbe
essere
l'invasione
subita
da
qualche
popolazione
nomade,
nonostante
le
uniche
tracce
di
guerra
trovate
sono
lontane
dalle
mura
cittadine.
La
funzione
delle
mura,
comunque,
sembra
essere
più
cerimoniale
che
militare.
Un'altra
causa
suggerita
è
una
qualche
epidemia,
velocizzata
dal
sovraffollamento
urbano.
Le
teorie
più
recenti,
in
ogni
caso,
parlano
di
un
collasso
politico
che
sarebbe
la
causa
principale
dell'abbandono
di
Cahokia.
|