Sarazm è una
città del Tagikistan occidentale, vicino al confine con
l'Uzbekistan.
Sarazm,
che significa "dove inizia la terra", è un sito archeologico
che testimonia lo sviluppo degli insediamenti umani nell'Asia centrale,
dal IV millennio a.C. alla fine del III millennio a.C.
Il
sito proto-urbano di Sarazm è un sito archeologico che testimonia lo
sviluppo degli insediamenti in Asia centrale dal IV millennio a.C. alla
fine del III millennio a.C. Il sito proto-urbano di Sarazm illustra la
prima ascesa della proto-urbanizzazione in questa regione, riflessa
nella sofisticatezza delle abitazioni, delle infrastrutture e dei
reperti archeologici.
Nacque
come risultato della complementarità iniziale tra pastorizia e primo
agrarismo, e successivamente tra lo sfruttamento delle risorse minerarie
nell'età del bronzo e lo sviluppo dell'artigianato. Sarazm dimostra
l'esistenza di scambi commerciali e culturali interregionali su lunghe
distanze attraverso l'Asia centrale. Questa fu una metropoli
proto-urbana di lunga durata e prospera, all'estremità nord-orientale
di una vasta area che si estendeva dalla Mesopotamia all'Indo e
all'altopiano iraniano.
Il
sito protourbano di Sarazm testimonia, dal IV millennio a.C., scambi
commerciali e culturali tra i pastori nomadi delle montagne dell'Asia
centrale e i popoli agrari della Transoxiana. Successivamente, in
particolare nell'età del bronzo, il sito protourbano di Sarazm completò
ed estese le sue attività con la metallurgia e l'artigianato,
dimostrando l'esistenza di una rete di una diversità di scambi su larga
scala. Il sito protourbano di Sarazm aveva collegamenti con le steppe
dell'Asia centrale e, inoltre, con i mondi turkmeno, protoelamita,
mesopotamico e dell'Indo.
Il
sito costituisce un notevole insediamento umano, eccezionale nella sua
posizione geografica, nell'Asia centrale, nel IV e III millennio a.C.,
di cui sono testimoni i suoi resti protourbani e architettonici e i suoi
reperti archeologici. La città ha svolto un ruolo regionale per un
lungo periodo e su larga scala nella lavorazione dei metalli, in
particolare stagno e rame, e nello sviluppo associato di artigianato per
produrre utensili, ceramiche e gioielli. Il sito protourbano di Sarazm
è uno dei luoghi che hanno dato vita e visto lo sviluppo delle
principali rotte commerciali trans-eurasiatiche.
