Hattusa
Turchia

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ' DAL 1986

Video - Video 2 - Video 3

    

Hattusa fu la capitale dell'Impero Ittita. È situata nei pressi dell'attuale villaggio noto un tempo come Boğazköy, ed ora chiamato Bogazköi, un capoluogo di distretto della provincia turca di Çorum, e si trova all'interno di un'ansa del fiume Kızılırmak (Marashantiya nelle fonti ittite e Halys nell'antichità) nell'Anatolia centrale, a circa 145 km a nord-est di Ankara, ad una quota media di 1100 metri sul livello del mare.

Il territorio che circonda la città includeva ricchi campi agricoli, colline per la pastorizia e boschi. Si possono ancora osservare piccoli boschi all'esterno della città, misero ricordo della loro grandiosità del tempo. Questo significa che gli abitanti avevano a disposizione molto legname per la costruzione degli edifici. I campi fornivano frumento, orzo e lenticchie. Si coltivava anche il lino, ma la fonte primaria per l'abbigliamento erano le pecore. I boschi permettevano la caccia a vari tipi di cervi, ma probabilmente si trattava solo di un hobby per la nobiltà dell'epoca. La carne veniva presa dagli animali domestici. 

C'erano molti altri insediamenti nelle vicinanze, come ad esempio il santuario di roccia di Yazılıkaya e la città di Alaca Höyük. Dal momento che i fiumi erano troppo piccoli per permetterne la navigazione alle navi principali, tutti i trasporti da e verso Hattusa erano effettuati via terra.

Prima del XX secolo a.C. un insediamento probabilmente di indigeni Hatti si stabilì in quei luoghi che erano stati abitati anche in passato. Le prime tracce risalgono al VI millennio a.C, all'inizio del calcolitico. Nel XIX e XVIII secolo a.C., mercanti provenienti da Assur, capitale assira, stabilirono in città una stazione di posta, creando un nuovo quartiere. Il centro della loro rete commerciale venne stabilito a Kanesh (Nesha), il sito archeologico noto come Kültepe nei pressi di Cesarea in Cappadocia. Gli affari richiedevano la memorizzazione di dati: il commercio da Assur importò quindi la scrittura ad Hattusa, sottoforma di caratteri cuneiformi.

Uno strato carbonizzato rinvenuto durante gli scavi riporta alla luce un incendio che devastò la città intorno al 1700 a.C. Il responsabile sembrerebbe essere re Anitta di Kushar (città probabilmente identificabile con Alişar), che se ne assunse la responsabilità.

Solo una generazione dopo, un re di lingua nashili scelse la città come propria residenza e capitale del suo impero. Nesian, di lingua indoeuropea, iniziò ad usare la lingua hattili. La Hattush hattiana divenne la Hattusa nesiana, ed il re prese il nome di Hattusili I. Gli hattusili segnarono la nascita di uno stato ittita che non parlasse l'hattiano, e di una discendenza reale grandi re ittiti, 27 dei quali sono ora conosciuti per nome.

Dopo che i Kaskas arrivarono nel nord dell'impero, tentarono di assaltare la città per due volte, costringendo i re a spostarsi in un'altra città. Sotto il regno di Tudhaliya I, gli ittiti si spostarono a nord verso Sapinuwa, tornando solo in seguito. Sotto Muwatalli si mossero a sud, fino a Tarhuntassa ma lasciando Hattusili III a governare su Hattusa. Mursili III riportò il trono ad Hattusa, dove i re restarono fino al termine dell'Impero Ittita.

Al suo culmine la città copriva un'area di 1.8 kmq e comprendeva una porzione interna ed una esterna, entrambe circondate da un'imponente ed ancora ammirabile cerchia di mura erette durante il regno di Suppiluliuma I (circa 1375 a.C. - 1335 a.C.). La città interna occupava circa 0.8 kmq e comprendeva una cittadella con grandi edifici amministrativi e templi.

A sud si trovava una città esterna di circa 1 kmq, con porte decorate con rilievi raffiguranti guerrieri, leoni e sfingi. Esistevano quattro templi, ognuno con annessa una corte con portico, e numerosi edifici secolari e strutture residenziali. All'esterno delle mura si trovavano i cimiteri, molti dei quali contenenti sepolcri crematori. I conteggi attuali stimano la popolazione tra i 40.000 ed i 50.000 abitanti nel periodo d'oro. Durante i primi tempi la città interna ospitava un terzo di quegli abitanti. Le case erano costruite in legno e mattoni di fango, e per questo motivo non ci restano testimonianze se non delle mura in pietra dei templi e dei palazzi.  

Hattusa.jpg (453769 byte) Hattusa3.jpg (248041 byte) Hattusa6.jpg (343387 byte) Hattusa7.jpg (490082 byte) Hattusa8.jpg (362192 byte) Hattusa9.jpg (290609 byte) Hattusa10.jpg (431792 byte) Hattusa11.jpg (360224 byte)

La città venne distrutta intorno al 1200 a.C., portando al collasso dell'impero ittita. La città venne abbandonata fino alla metà del primo millennio a.C.. Sono stati ritrovati numerosi insediamenti frigi.  

A partire dal 1906, il Deutsche Orientgesellschaft (istituto tedesco di archeologia) iniziò gli scavi ad Hattusa, scavi interrotti durante la seconda guerra mondiale e la grande depressione). I lavori vengono tuttora svolti dall'Istituto Tedesco di Archeologia (Deutsche Archäologische Institut). Hugo Winckler e Theodor Makridi Bey fecero i primi scavi nel 1906, 1907 e 1911-13. 

Una delle scoperte più importanti è rappresentata dagli archivi reali di tavolette d'argilla scritti in caratteri cuneiformi, che contengono la corrispondenza ufficiale, i contratti, i codici di leggi, procedure e riti religiosi, profezie degli oracoli e letteratura del Vicino Oriente. In particolare, una tavola riporta i dettagli di un insediamento pacifico in cui convivevano ittiti ed egiziani, governati da Ramesse II, attorno al 1283 a.C.. Una copia è esposta presso le Nazioni Unite di New York quale esempio di una dei primi trattati di pace internazionali.

Nonostante le circa 30.000 tavolette recuperate da Hattusa formino il nucleo della letteratura ittita, altri archivi sono stati scoperti in seguito in altri centri dell'Anatolia, come Tabigga/Maşat Höyük (nella provincia di Tokat (provincia)) e a Sapinuwa/Ortaköy. Questi tesori sono attualmente divisi tra i musei archeologici di Ankara e Istanbul.