Le
Riserve della foresta atlantica costa della scoperta sono un insieme di
otto diverse aree protette
situate a cavallo degli stati brasiliani
di Bahia ed Espírito
Santo, che si sviluppano su di un'area complessiva di circa
112.000 ettari.
Le
riserve sono composte principalmente di Mata
Atlantica, la tipica foresta
pluviale costiera brasiliana, ricchissima in termini di biodiversità.

All'interno
delle Riserve si trovano numerosissime specie animali e vegetali,
di cui molte endemiche
della regione.
Le
foreste pluviali atlantiche sono considerate in serio pericolo: oggi
resta ormai solamente il 7% del patrimonio forestale originario e gran
parte delle foreste ancora preservate si trovano qui, nel sud-est del
paese. Nel distretto, che conta in totale 25 zone protette, vivono
numerose specie rare e endemiche.
In
molti siti sono state identificate più di 450 specie vegetali per
ettaro, superando quindi l'indice di varietà che si riscontra nella
foresta pluviale amazzonica. Le 120 specie di mammiferi
che ospitano costituiscono un giacimento faunistico di straordinaria
ricchezza e varietà.
Fra
le specie minacciate di estinzione figura il giaguaro;
nelle foreste pluviali vivono anche la lontra e il formichiere. Queste
foreste sono anche dimora di una scimmia arboricola antropomorfa
individuata e descritta per la prima volta solamente nel 1990,
il Leontopithecus caissara.
La
varietà faunistica è ulteriormente arricchita dalle 350 specie di uccelli
rinvenute nella regione. Anche il paesaggio è bello e vario: vi si
alternano rilievi boscosi, corsi d'acqua, cascate, zone umide, isole con
ripidi rilievi, dune.
|