Sito fossile di Chengjiang
Cina

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 2012

Video

Chengjiang, situato nella prefettura di Yuxi, nella provincia cinese dello Yunnan, appena a Nord del lago Fuxian, è un sito paleontologico.

E' uno dei primi depositi di organismi marini risalenti al periodo dell'esplosione cambriana, ossia oltre cinquecentotrenta milioni di anni fa; situati in una zona collinare della provincia di Yunnan, in Cina, i 512 ettari del sito racchiudono un'infinità di fossili originari di un ecosistema marino perfettamente conservati. 

Nelle stratificazioni della roccia, anche a centinaia di metri di profondità, sono stati rinvenuti reperti eccezionali anche di tessuti molli in condizioni di conservazione stupefacenti per dettagli fisici e cromatici; ad oggi decine di migliaia di fossili sono stati catalogati grazie al sito di Chengjiang, soprattutto di artropodi come le trilobiti e di alcune specie considerate dagli studiosi come i primi pesci mai apparsi sul pianeta. 

Questi fossili sono considerati come uno dei ritrovamenti più importanti del XX secolo sia per qualità dei dettagli, sia per l'alto numero di specie di flora e fauna conservata. 

I fossili vennero scoperti per la prima volta dal professor Hou Xian-guang, docente alla Yunnan University, Kunming, dove è il direttore del centro ricerche per il Center for Chengjiang Biota.