Deserto di Badain Jaran - Torri di sabbia e laghi
Cina

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 2024

Video - Video 2 - Video 3 - Video 4 Video 5

Il deserto di Badain Jaran è un deserto della Cina che si estende sulle province di Gansu, Ningxia e Mongolia Interna. Con i suoi 49.000 km² di estensione è il terzo più grande deserto della Cina.

In questo deserto si trovano dune stazionarie tra le più alte della Terra, con un'altezza che può arrivare fino a 500 m, anche se la maggior parte oscilla attorno ai 200 m. La duna più alta, misurata dalla base alla sommità, è la terza duna più alta del mondo e la prima tra le dune stazionarie.

Tempio.JPG (330689 byte)Nonostante la sua aridità, negli interstizi tra le dune del deserto si trovano circa 140 piccoli laghi alimentati da sorgenti sotterranee; alcuni contengono acqua dolce, mentre in altri casi l'acqua è estremamente salina. Sono proprio questi laghetti a dare origine al nome del deserto che in lingua mongola significa "laghi misteriosi". Il deserto è anche attraversato da un corso d'acqua, il Ruo Shui che significa "acqua debole", che ha dato luogo alla formazione di una piana alluvionale nel deserto.

Con i suoi oltre 49000 km² di estensione, il deserto di Badain Jaran copre una parte importante della Regione Autonoma cinese della Mongolia Interna e della parte settentrionale della provincia di Gansu. È situato nell'altopiano di Axa, tra i 1200 e 1500 m s.l.m. e viene classificato come una sottosezione del deserto del Gobi. È delimitato a nord dal deserto del Gobi e a est dal monte Lang che lo separa dal deserto di Ulan Buh.

La maggior parte delle dune del deserto non sono stazionarie, ma le più grandi che superano i 200 metri di altezza, sono stazionarie. Su queste dune solo uno strato superficiale di sabbia risulta in continuo movimento; gli strati intermedi e inferiori si sono compattati nel corso di oltre 20.000 anni di tempo, provocando l'indurimento delle particelle sabbiose che hanno dato luogo alla formazione di strati di sabbia compattata e arenaria. 

DesertoJaranBadain.JPG (253088 byte) DesertoJaranBadain3.JPG (866567 byte) DesertoJaranBadain4.JPG (221317 byte) DesertoJaranBadain6.jpg (210874 byte) DesertoJaranBadain7.jpg (127012 byte) DesertoJaranBadain8.jpg (145567 byte) DesertoJaranBadain9.jpg (130880 byte) DesertoJaranBadain11.jpg (256092 byte) 

Anche l'elevato livello di umidità all'interno delle dune contribuisce a mantenere il loro stato di stazionarietà. La loro struttura rigida consente anche la formazione di picchi, dirupi, burroni e cavità risultanti dall'opera di erosione delle acque e dal processo di desertificazione.

Il deserto di Badain Jaran, come il deserto del Tengger che si trova a est e col quale il deserto di Badain Jaran si sta fondendo a causa dell'intensa desertificazione, è per metà un deserto sterile e sabbioso, e per l'altra metà un misto di letti rocciosi e ghiaia. Il deserto è punteggiato da una serie di laghetti e oasi attorno a cui riesce a crescere una limitata vegetazione.