Parco nazionale Shiretoko
Giappone

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 2005

Video - Video 2 - Video 3

Il Parco nazionale Shiretoko è un parco nazionale che si estende sulla maggior parte dell'omonima penisola, nella parte nord-orientale dell'isola di Hokkaidō, in Giappone. "Shiretoko" è una parola che in lingua ainu significa fine della terra.

Si dice che sia l'ultima regione inesplorata del Giappone, ed è caratterizzata da cime scoscese coperte di foreste vergini. L'intera zona è diventata un parco nazionale, dove volano indisturbate aquile di mare e cormorani. Le città di Utoro e Rausu, sul lato orientale della penisola, sono punti di partenza ideale per i tanti turisti che ogni anno giungono in questo remoto angolo del pianeta per osservare una natura quasi del tutto incontaminata. 

Queste due città sono collegate tra loro dalla Shiretoko-Odan Road e sono note per la presenza di una particolare alga, il konbu Rausu, nonché per alcune sorgenti calde che sgorgano in mare. Un modo piacevole per scoprire la bellezza del paesaggio è quello di salire a bordo di uno dei tanti battelli turistici in partenza da Utoro.

Shiretoko è uno degli ecosistemi integrati più ricchi al mondo. Comprendendo sia aree terrestri che marine, la proprietà si trova nel nord-est di Hokkaido ed è composta da una parte della penisola di Shiretoko, che sporge nel mare di Okhotsk e dalle aree marine circostanti.

La straordinaria produttività della componente marina e terrestre della proprietà, prodotta e ampiamente influenzata dalla formazione di ghiaccio marino stagionale alla latitudine più bassa nell'emisfero settentrionale, e la notevole interazione tra gli ecosistemi marini e terrestri sono le caratteristiche principali di Shiretoko. 

La fornitura di acqua intermedia ricca di nutrienti derivante dalla formazione di ghiaccio marino nel Mare di Okhotsk consente successive produzioni trofiche primarie, tra cui fioriture di fitoplancton all'inizio della primavera, che sostengono l'ecosistema marino di Shiretoko. Ciò a sua volta sostiene le fonti di cibo per le specie terrestri, tra cui l'orso bruno e il gufo pescatore di Blakiston, attraverso specie di salmonidi che risalgono la corrente per deporre le uova. La proprietà è di importanza globale per numerose specie marine, uccelli marini minacciati a livello globale e uccelli migratori.

L'ecosistema terrestre presenta vari tipi di vegetazione vergine che riflettono la complessa topografia e le condizioni meteorologiche della proprietà e funge da habitat per una ricca e diversificata gamma di fauna e flora, tra cui specie endemiche e in via di estinzione come la Viola kitamiana .

CascateFurepe.jpg (506108 byte) CinqueLaghi.jpg (471607 byte) Shiretoko2.jpg (448249 byte) Shiretoko3.jpg (654949 byte) Shiretoko6.jpg (113514 byte)

Shiretoko fornisce un esempio eccezionale dell'interazione degli ecosistemi marini e terrestri, nonché della straordinaria produttività dell'ecosistema, ampiamente influenzata dalla formazione di ghiaccio marino stagionale alla latitudine più bassa nell'emisfero settentrionale, che si verifica prima qui che in altre aree di ghiaccio marino. 

Illustrando i processi ecologici, le fioriture di fitoplancton si sviluppano sui nutrienti forniti dallo scioglimento del ghiaccio marino e dall'oceano profondo, entrando nel sistema attraverso la circolazione delle correnti. Le reti alimentari che iniziano dalle fioriture di fitoplancton coinvolgono pesci, uccelli e mammiferi e formano ecosistemi dinamici su oceano, fiumi e foreste.  

Shiretoko ha un'importanza particolare per un certo numero di specie marine e terrestri. Combinando specie settentrionali del continente e specie meridionali di Honshu, la proprietà supporta una gamma di specie animali. Tra queste, un certo numero di specie in via di estinzione ed endemiche, come il gufo pescatore di Blackiston e la specie vegetale Viola kitamiana . La proprietà ha una delle più alte densità registrate di popolazioni di orsi bruni al mondo. La proprietà ha un significato come habitat per uccelli marini minacciati a livello globale ed è un'area di importanza globale per gli uccelli migratori.

Shiretoko è anche importante a livello globale per una serie di specie di salmonidi, comprendendo habitat in molti piccoli bacini idrografici e supportando diverse specie di salmonidi del Pacifico, tra cui il salmerino maculato bianco, il salmone masu, il salmone keta e il salmone rosa. Questi bacini idrografici hanno un'importanza specifica in quanto è l'habitat più a sud del mondo per la corsa in mare del Dolly varden.

La proprietà costituisce l'habitat stagionale di numerosi mammiferi marini, tra cui il leone marino di Steller, la foca maculata, l'orca, la balenottera minore, il capodoglio, la focena di Dall e la balenottera comune, una specie in via di estinzione.

Shiretoko è conosciuta anche come il "regno delle cascate", molte delle quali sono visibili dai battelli che navigano intorno alla penisola: tra gli esempi più significativi le Cascate Kamuiwakka , dalle calde acque che emanano vapore, le Cascate Furepe, dalla commovente bellezza e le Cascate Oshinkoshin, che scorrono scenograficamente verso il mare. Molto belli anche i laghi di Shiretoko-Goko, piccoli e silenziosi laghetti circondati da una foresta vergine e conosciuti anche con il nome di "cinque gioielli".