Patrimonio della foresta tropicale di Sumatra
Indonesia

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 2004 - SITO PATRIMONIO IN PERICOLO

Video

SITO PATRIMONIO IN PERICOLO dal 2011 - Bracconaggio, disboscamento illegale, invasione agricola e progetti di costruzione di strade che dovrebbero attraversare il sito.

Sumatra è la sesta più estesa isola del pianeta, con una superficie di circa 470.000 km² ed è la terza isola più grande dell'arcipelago Indonesiano dopo Nuova Guinea e Borneo.

Il 28 marzo 2005 è stata colpita da un violento terremoto di intensità fra gli 8,2 e gli 8,7 gradi della scala Richter che ha interessato l'intera area nord-occidentale dell'Indonesia. La medesima zona era stata al centro, il 26 dicembre 2004, del terribile tsunami conseguente al maremoto dell'Oceano Indiano.

L'asse più lungo dell'isola corre approssimativamente da nordovest a sudest, intersecando l'equatore vicino al centro. L'interno dell'isola è dominato da due regioni geografiche: i monti Barisan ad ovest e le pianure paludose ad est.

A sudest di Sumatra si trova l'isola di Giava, da cui è separata dallo stretto della Sonda. A nord vi è la penisola Malese, da cui è separata dallo stretto di Malacca. Ad est, oltre lo stretto di Karimata, si trova il Borneo. Ad ovest si trova l'Oceano Indiano.

La spina dorsale dell'isola è costituita dalla catena montuosa dei Monti Barisan. Le frequenti attività vulcaniche rendono i terreni di quest'area particolarmente fertili e spesso contribuiscono a creare scenari naturali molto spettacolari, come ad esempio attorno al lago Toba, che è in realtà la più grande caldera vulcanica del pianeta, la cui creazione fu a suo tempo determinata da un eruzione tanto immane da aver generato una vera e propria glaciazione planetaria. Tra le risorse naturali il carbone e l'oro.

La foresta tropicale di Sumatra, situata al centro dell'isola di Sumatra, include tre parchi nazionali: il Gunung Leuser National Park, il Kerinci Seblat National Park e il Southern Hills National Park e occupa un'area di 25.000 chilometri quadrati.  

Fino a non molto tempo fa Sumatra era ricoperta da foreste tropicali, abitate da specie animali come gli oranghi, i tapiri, le tigri di Sumatra, nonché alcune specie vegetali talvolta uniche, come la Rafflesia. Sfortunatamente, lo sviluppo economico, accoppiato alla corruzione ed al disboscamento selvaggio ed illegale hanno minacciato e minato seriamente questo ecosistema. I tentativi di individuare e difendere dalla distruzione delle aree protette non sono stati molto fruttuosi.

La foresta tropicale di Sumatra comprende tre parchi nazionali ampiamente separati; Gunung Leuser, Kerinci Seblat e Bukit Barisan Selatan e copre un'area totale di 2.595.124 ettari, costituendo una delle più grandi aree di conservazione nel sud-est asiatico. Il sito si trova sulla catena del Bukit Barisan e detiene il più grande potenziale per la conservazione a lungo termine della biota diversificata di Sumatra, tra cui molte specie in via di estinzione.

La biodiversità della proprietà è eccezionale in termini sia di numero di specie che di unicità. Si stima che vi siano 10.000 specie di piante, tra cui 17 generi endemici. Anche la diversità animale è impressionante, con 201 specie di mammiferi e circa 580 specie di uccelli, di cui 465 sono residenti e 21 sono endemiche. Delle specie di mammiferi, 22 sono endemiche dell'hotspot di Sundaland e 15 sono confinate alla regione indonesiana, tra cui l'endemico orango di Sumatra. Le specie di mammiferi chiave includono anche la tigre di Sumatra, il rinoceronte, l'elefante e l'orso malese.

La foresta tropicale di Sumatra comprende il vulcano più alto dell'Indonesia, Gunung Kerinci (3.805 m slm) insieme a molte altre caratteristiche fisiche di eccezionale bellezza naturale, tra cui: il lago Gunung Tujuh, il lago più alto del Sud-est asiatico, numerosi altri laghi vulcanici e glaciali ad alta quota, fumarole, cascate, sistemi di grotte e ripidi fondali rocciosi. Sia il Gunung Leuser National Park che il Bukit Barisan Selatan National Park contengono facciate sull'Oceano Indiano, facendo sì che la gamma altitudinale del TRHS si estenda dalle montagne più alte di Sumatra al livello del mare. Tutte e tre le aree protette presentano un'ampia zonazione altitudinale della vegetazione, dalla foresta pluviale di pianura alla foresta montana, che si estende alla foresta bassa subalpina, alla macchia e ai boschetti di arbusti e copre una sorprendente diversità di ecosistemi.

I parchi che compongono la foresta tropicale di Sumatra sono tutti situati sulla prominente dorsale principale dei Monti Bukit Barisan, noti come le "Ande di Sumatra". Paesaggi panoramici eccezionali abbondano a tutte le scale. Le montagne di ogni sito presentano importanti sfondi montuosi alle pianure abitate e sviluppate di Sumatra. La combinazione dello spettacolare Lago Gunung Tujuh (il lago più alto del sud-est asiatico), la magnificenza del gigantesco vulcano Monte Kerinci, numerosi piccoli laghi vulcanici, costieri e glaciali in contesti forestali naturali, fumarole che eruttano fumo dalle montagne boscose e numerose cascate e sistemi di grotte in lussureggianti contesti di foresta pluviale, sottolineano la straordinaria bellezza della foresta tropicale di Sumatra.

Il patrimonio della foresta pluviale tropicale di Sumatra rappresenta i blocchi di foresta più importanti sull'isola di Sumatra per la conservazione della biodiversità sia delle foreste di pianura che di montagna. Questa un tempo vasta isola di foresta pluviale tropicale, nel giro di soli 50 anni, è stata ridotta a resti isolati, compresi quelli incentrati sui tre componenti della proprietà. L'ecosistema Leuser, compreso il parco nazionale Gunung Leuser, è di gran lunga il più grande e significativo residuo forestale rimasto a Sumatra. Tutti e tre i parchi sarebbero stati senza dubbio un importante rifugio climatico per le specie nel corso del tempo evolutivo e ora sono diventati un rifugio di importanza critica per i futuri processi evolutivi.

Tutti e tre i parchi che compongono la foresta tropicale di Sumatra sono aree di habitat molto diversificato e biodiversità eccezionale. Collettivamente, i tre siti includono oltre il 50% della diversità vegetale totale di Sumatra. Almeno 92 specie endemiche locali sono state identificate nel Gunung Leuser National Park. La proprietà contiene popolazioni sia del fiore più grande del mondo (Rafflesia arnoldi) che del fiore più alto (Amorphophallus titanium). Le foreste di pianura relitte nei siti sono molto importanti per la conservazione della biodiversità vegetale e animale delle foreste di pianura in rapida scomparsa del Sud-est asiatico. Allo stesso modo, le foreste montane, sebbene meno minacciate, sono molto importanti per la conservazione della vegetazione montana distintiva della proprietà.