Situata
tra
la
laguna
e
l'oceano,
Grand-Bassam
fu
la
capitale
amministrativa
delle
colonie
francesi
nell'Africa
Occidentale
Francese.
Oggi,
questa
piccola
città
balneare
dell'est
ivoriano
è
il
frutto
di
una
storia
originale
che
ne
è
valso,
nel
2012,
la
nomina
a
patrimonio
mondiale
dell'UNESCO.
Ricca
di
costruzioni
coloniali
dall'architettura
tipica,
alla
fine
del
XIX
e
all'inizio
del
XX
secolo
Grand-Bassam
fu
il
cuore
economico
e
politico
del
Golfo
della
Guinea.
A
partire
dal
a880
e
fino
al
1950
la
città
finì
per
ospitare
numerose
popolazioni
africane,
europee
e
medio-orientali,
in
una
coabitazione
nel
contempo
armoniosa
e
conflittuale.
A
partire
dal
1930
Abidjan
diventa
la
principale
città
ivoriana,
sopravanzando
la
vecchia
città
coloniale.
Ancora
oggi,
Grand-Bassam
rimane
la
città
della
Costa
d'Avorio
più
interessante
da
visitare
se
si
vuole
ammirare
l'antico
passato
di
dominazione
francese.
Senza
dimenticare
il
suo
lato
balneare,
che
non
nuocerà
certo
all'insieme.
Sede
di
mercato
agricolo
(ananas,
banane,
caffè,
cacao),
ha
un
porto
peschereccio
con
piccole
industrie
alimentari.
Fu
capitale
del
Paese
dal
1891
al
1900.

|