Le
Morne
Brabant
è
una
penisola
situata
all'estremità
sud-occidentale
delle
Mauritius,
nonché
il
lato
più
ventoso
dell'isola.
È
composta
da
un
eponimo
blocco
di
roccia
basaltica
che
si
eleva
556
metri
sul
livello
del
mare,
permettendo
un
panorama
che
spazia
su
tutte
le
Mauritius.
La
sommità
copre
un'area
di
oltre
12
ettari.
Esistono
numerose
grotte
sulle
ripe
rocciose.
È
circondata
da
una
laguna
ed
è
una
famosa
attrazione
turistica.
Vi
si
trova
anche
uno
degli
ultimi
tre
rifugi
delle
più
rare
piante
al
mondo,
le
Hibiscus
fragilis.
Un'altra
delle
piante
rare
che
crescono
solo
su
questo
lato
della
montagna
la
Trochetia
boutoniana.
La
collina
divenne
famosa
nel
XIX
secolo
quando
alcuni
schiavi
fuggiaschi
usarono
Le
Morne
Brabant
come
nascondiglio.
Dopo
l'abolizione
della
schiavitù
nelle
Mauritius,
una
spedizione
di
polizia
si
recò
alla
roccia
il
1
febbraio
1835
per
dire
agli
schiavi
che
erano
persone
libere.
Gli
schiavi
interpretarono
male
l'arrivo
dei
poliziotti,
e
si
lanciarono
nel
vuoto
morendo.
Da
quel
giorno,
ogni
anno,
i
mauriziani
creoli
celebrano
una
Commemorazione
Annuale
dell'Abolizione
della
Schiavitù.
La
penisola
di
Le
Morne
beneficia
di
un
micro-clima.
Questa
penisola
è
il
secondo
patrimonio
dell'umanità
delle
Mauritius,
insieme
ad
Aapravasi
ghat,
ed
insieme
formano
una
perfetta
descrizione
di
schiavismo
e
servitù
debitoria,
due
eventi
che
hanno
rivoluzionato
le
Mauritius
moderne.
Il
poeta
Khal
Torabully,
che
sviluppò
il
concetto
di
coolitude,
è
originario
di
questa
zona.

|