Quartieri storici della città portuale di Valparaiso
Cile

patrimonio dell'umanità dal 2003

Video -  Video 2

Valparaíso è il secondo porto del Cile in importanza sull'Oceano Pacifico, dopo San Antonio.  È la capitale della Quinta Regione e deve il suo nome al conquistatore Saavedra, che la battezzò in memoria della sua città natale, Valparaiso nella vecchia Castiglia.

Con i comuni di Viña del Mar, Concón, Quilpué e Villa Alemana costituisce un'unica grande area metropolitana denominata Gran Valparaíso che conta più di 800.000 abitanti.  

Valparaiso ospita numerose industrie manifatturiere, in particolare tessili, alimentari e conciarie. Grazie alla sua posizione, proprio al termine della ferrovia transandina e alle sue efficienti strutture portuali, è diventata il più importante centro commerciale del paese.

Valparaiso2.jpg (274239 byte) Valparaiso3.jpg (346488 byte) Valparaiso4.jpg (554265 byte) Valparaiso5.jpg (997028 byte) Valparaiso6.jpg (596894 byte) Valparaiso7.jpg (545660 byte) Valparaiso8.jpg (348972 byte) Valparaiso9.jpg (394925 byte)

Dal 1987 è sede del parlamento cileno, il suo centro storico nel 2003 è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, che terrà qui il Forum Universale delle Culture nel 2010.

È sede vescovile, e nelle sue prossimità si trova il santuario di Nostra Signora de Lo Vásquez.

La città, che nel corso del tempo è stata ripetutamente devastata da incendi e terremoti, l' ultimo nel 1985, ha un aspetto decisamente moderno e i pochissimi edifici coloniali sono concentrati nella zona del "Puerto".

Attrazioni turistiche del luogo sono le numerose e pittoresche case colorate ed il museo costruito in una delle abitazioni di Pablo Neruda.