Tierradentro
è il nome di un parco archeologico che si trova nel dipartimento
colombiano di Cauca. Qui vennero scavate numerose tombe fra il VI e il X secolo,
con decorazioni simili a quelle che si trovavano all'interno delle abitazioni
dello stesso periodo.
Nel mezzo delle alte montagne e
profondi canyon, attraversato da numerosi fiumi e correnti nelle falde della
Cordigliera centrale vi è un luogo dove fiorì una delle più grandi
culture precolombiane che abitavano nel territorio colombiano.
Il
sito archeologico di Tierradentro è un’opera d’arte imponente e misteriosa,
frutto di una civiltà sconosciuta ma raffinata. Ubicati nelle radure di
Segovia, El Duende, El Tablòn, Alto de San Andres e El Aguacate, gli ipogei di
Tierradentro sono camere funerarie sotterranee di forma ovale, con una
profondità che raggiunge i nove metri. Una scala a chiocciola, costruita
utilizzando lastre di roccia vulcanica, conduce alla porta d’ingresso, mentre
due colonne sorreggono la volta circolare all’interno di ciascuna tomba.

Le
pareti furono riccamente decorate con figure geometriche ed antropomorfe,
utilizzando il rosso ed il nero (vita e morte rispettivamente), su sfondo
bianco. Peccato che quasi nulla si trovò nelle camere quando furono scoperte, a
causa dell’attività dei ladri di tombe (guaqueros), ma ciò che rimane da’
una chiara idea di quanto incredibili furono queste opere di architettura,
capaci di resistere ai tremendi terremoti che colpirono periodicamente la
regione di Tierradentro.
In questa zona sono state scoperte
numerose statue di pietra con caratteristiche simili a quelle di San Agustin,
anche se il loro legame non è stato ancora stabilito. Non si sa neanche con
certezza se le statue appartengono allo stesso gruppo culturale di coloro che
hanno scavato le tombe, anche se secondo gli esperti è molto probabile che
siano state culture diverse. A Tierradentro c’è anche un museo dove si
ammirano urne di terracotta rinvenute all’interno di tombe, nonché una sala
etnografica con arnesi ed attrezzi che illustrano l’ambito culturale della
comunità Pàez.
