Città preispanica e Parco Nazionale di Palenque
Messico

patrimonio dell'umanità dal 1987 

  Video - Video 2 - Video 3 Video 4 - Video 5

Nella regione messicana del Chiapas, non lontano dalla valle del fiume Usumacinta, si trovano le vestigia di Palenque, uno dei siti archeologici maya più conosciuti, sebbene in gran parte ancora inesplorato. L'intero complesso monumentale occupa infatti un'area di circa 16 chilometri quadrati, di cui solo il centro, chiamato "Gruppo Principale", è stato sottratto all'abbraccio della foresta tropicale. 

Sebbene il sito fosse già occupato nel I sec. a.C., la città conosce il suo massimo splendore nel VII sec. d.C., quando il regno è guidato dal sovrano Kin Pakal (615-683 d.C.) e poi da suo figlio Chan Bahlum (683-702 d.C.).Fra tutti i popoli che al momento dell’arrivo degli Spagnoli abitavano la Mesoamerica, i Maya presentavano senza dubbio il più alto livello di civilizzazione. Le loro scrupolose osservazioni astronomiche li avevano portati a definire un calendario e un sistema aritmetico molto più evoluti di quelli che, in quegli stessi anni, venivano usati nel continente europeo.  

I Maya svilupparono anche una scrittura a base di geroglifici con più di settecento segni, un'arte originale e raffinata, e tutto ciò nel cuore di quella foresta che oggi appare così inospitale. Ma fu anche l'unica delle tre grandi civiltà indigene che i conquistatori non riuscirono a conoscere nel suo massimo splendore. Nel XVI secolo quasi tutte le città erano già in rovina, divorate ormai dalla selva. La storia dell'archeologia maya è, in gran parte, una storia di incontri e di scontri, di malintesi, di vecchie leggende che diventano realtà, di teorie deliranti alimentate dai molti enigmi di una cultura ancora da scoprire. 

Questo è quanto è avvenuto anche nel caso della città di Palenque, chiamata così dagli Spagnoli, e che forse in lingua maya prendeva il nome dal fiume che la attraversava: Otolum, cioè "case fortificate". Gli studiosi hanno sempre creduto che la civiltà maya si fosse sviluppata fra il IV e X secolo dell'era cristiana. Le ultime indagini, tuttavia, hanno fatto retrodatare il suo inizio fino a vari secoli prima di Cristo, epoca in cui furono costruiti i primi centri cerimoniali nella zona orientale della penisola dello Yucatàn. Da qui, alimentata da influenze olmeche che contribuirono con forza a plasmarne la forma definitiva, la cultura maya si diffuse per tutta la penisola e nelle zone limitrofe, raggiungendo nella sua espansione la costa del Pacifico, il nord dell'Honduras e gli Stati messicani di Tabasco e Chiapas.

Il 292 dell'era cristiana viene considerato dagli storici l'inizio dell'epoca d'oro della civiltà maya, il Periodo Classico, che durerà fino al X secolo. È la data in cui venne scolpita a Tikal la prima stele di un'arte caratterizzata proprio dalla diffusione di questi monumenti; e saranno gli stessi a parlarci di re, di divinità, di genealogie. 

Gli archeologi dividono il Periodo Classico in due parti, Iniziale e Tardivo, con interposta, nel VI secolo, una fase di crisi e d'instabilità. In quest'arco di tempo, il mondo maya fu un mosaico di città-stato che esercitavano il loro dominio su tenitori più o meno estesi. Pur mantenendo strette relazioni fra di loro, le città non riuscirono a realizzare un'unità politica, cosa che rende ancor più sorprendente l'omogeneità rivelata dalla cultura maya in tutta la zona sottoposta alla sua influenza.  

Palenque3.jpg (104232 byte) Palenque4.jpg (268829 byte) Palenque5.jpg (142991 byte) Palenque7.jpg (78646 byte)
Palenque10.jpg (129477 byte) Palenque11.jpg (310800 byte) Palenque12.jpg (294691 byte)
ElPalacio.jpg (439799 byte) ElPalacio2.jpg (296242 byte) TempioCalavera.jpg (347234 byte) TempioCalavera2.jpg (136487 byte)

Palenque fu una di queste città. Situata nella valle del basso Usumacinta, nello Stato messicano del Chiapas, venne fondata tra il III e il V secolo e conobbe il suo massimo splendore nel corso dell'epoca Tardo-Classica, tra il 500 e il 700. Alla fine del X secolo venne abbandonata, come quasi tutti gli altri centri del basso Yucatàn, per ragioni ancora sconosciute; probabilmente a causa delle migrazioni di popoli di lingua nahuatl provenienti dal nord del Messico, che sconvolsero la mappa etnico-politica della Mesoamerica del tempo. Da questo momento ha inizio il Periodo Postclassico, che si prolungherà fino alla conquista spagnola, quando l'egemonia passerà alle città del nord dello Yucatàn, Chichén Itzà e Mayapàn.  

Rispetto ad altre città maya del Periodo Classico, Palenque fu "scoperta" in tempi relativamente lontani. Nel 1746, infatti, il religioso spagnolo padre Solis fu inviato dal suo vescovo in un centro rurale del Chiapas, chiamato Santo Domingo di Palenque; qui il prete si imbatté assai presto in strane "case di pietra", di cui nessuno sospettava l'esistenza. Da quel momento, diffusasi la notizia dell'inatteso ritrovamento, ebbe inizio una lunga serie di esplorazioni e di ricerche da parte di viaggiatori, avventurieri e autorità politiche. 

Nel 1785 il governatore del Chiapas, don José Estacheria, dopo aver ordinato alcuni sopralluoghi per verificare l'entità della scoperta, inviò un architetto italiano, Antonio Bernasconi, affinché tracciasse una pianta del sito e facesse una stima della sua estensione: costui si rese conto che l'antica città non era stata distrutta da terremoti o incendi, ma abbandonata dai suoi abitanti e poi ricoperta dalla vegetazione. Alcuni anni dopo, nel 1789, il re di Spagna Carlo III inviò il soldato di ventura Antonio del Rio all'avanscoperta delle misteriose rovine nascoste nella giungle del Chiapas; questa spedizione può essere considerata l'inizio dell'indagine archeologica nel mondo precolombiano. In seguito, il successore al trono di Spagna, Carlo IV, mandò a Palenque, in missione esplorativa, il colonnello Dupaix e il messicano Luciano Castaneda: tra il 1805 e il 1806 i due viaggiatori visitarono le rovine e ne disegnarono gli elementi architettonici principali. Quei disegni furono in seguito pubblicati a Parigi con il titolo di Antiquité Americaines. Nel corso del XIX secolo, grazie ai viaggi e ai resoconti del conte di Waldeck prima e, in seguito, degli esploratori Stephens e Catherwood, l'interesse per le vestigia di Palenque si diffuse negli Stati Uniti e in Europa.

I principali monumenti dell'antica città maya sono ricchi di iscrizioni, la cui recente decifrazione ha consentito di svelare molti misteri concernenti la sua storia e colore che ne furono protagonisti. i risultati delle indagini archeologiche mostrano che il sito di Palenque fu occupato a partire dal periodo Preclassico finale, ossia tra il 150 e il 250 d:C.; tuttavia, l'apogeo culturale e architettonico della città fu raggiunto nel periodo compreso tra il 615 e l'800 d.C. A quest'epoca risalgono i maggiori monumenti e i testi iscritti a carattere storico, nei quali appaiono i nomi e le gesta dei sovrani che governarono la città. 

Rispetto ad altri luoghi adibiti a cerimonie maya, Palenque risalta per il suo stile del tutto originale, caratterizzato dall'esaltazione del potere secolare su quello religioso. I basamenti delle costruzioni sono più bassi, gli edifici stessi presentano più vani e sono quasi privi di stele. Al loro posto gli interni hanno decorazioni con bassorilievi in pietra e stucco, che riproducono la genealogia della città e scene della vita quotidiana. La torre che corona il Palazzo, caso unico in tutta l'arte maya, e il sepolcro rinvenuto sotto la piramide del Tempio delle Iscrizioni sono gli elementi più significativi del luogo.  

Il visitatore che desiderasse oggi riscoprire il sito archeologico di Palenque, vi giunge percorrendo una lunga strada che, partendo dall'area settentrionale della città, si immette nella piazza principale, considerata il cuore del centro cerimoniale. 

Sul lato orientale, questo vasto spazio aperto è dominato dall'imponente complesso monumentale, oggi noto come il "Palazzo". In realtà si tratta di più edifici che si addossano l’uno all’altro e che furono costruiti in un arco di 120 anni. La struttura più antica, attorno alla quale si sono sviluppate le successive, sarebbe databile al 600 d.C. circa, anni in cui Palenque era governata dalla regina Zak Kuk, madre di Pakal.

Il Palazzo consiste in un'alta piattaforma, che misura 85 metri di lunghezza e 60 di larghezza, sormontata da un complesso di gallerie porticate, sorrette da soffitti a falsa volta e disposte attorno a tre grandi cortili interni. Sui pilastri squadrati e sulle falde dei tetti sono visibili tracce dell'originale decorazione a bassorilievo ricoperta in origine di stucchi policromi. 

Tutti gli edifici si aprono su delle corti interne e sono decorati con scene di incoronazione o di imprese dei sovrani e ciò fa pensare che l’intero complesso fosse usato come residenza per la classe dirigente o comunque come centro amministrativo del potere.

I bassorilievi e gli stucchi del Palazzo sono di incredibile finezza stilistica e i personaggi sono ritratti realisticamente, come nella scena in cui Pakal riceve le insegne reali dalla regina-madre. Come simbolo del potere e della forza di Palenque appaiono numerose rappresentazioni di schiavi, talvolta anche di alto rango a giudicare dalle vesti sfarzose. 

In un angolo si alza una torre a pianta quadrata, forse un osservatorio astronomico o un posto di vedetta, che si eleva su tre piani a volta collegati da due rampe di scale. 

Sul lato sud della piazza, a ridosso di una collina ricoperta da fitta vegetazione tropicale, si erge il più imponente edificio sacro di Palenque: la Piramide delle Iscrizioni, che raggiunge i 36 metri di altezza ed è formata da nove corpi sovrapposti. Il nome trae origine da tre pannelli di pietra, posti all'interno del tempio sommitale e interamente ricoperti di glifi scolpiti, che formano una delle più lunghe iscrizioni maya finora rinvenute. 

Di fronte al Palazzo si trova il Tempio delle Iscrizioni, una maestosa piramide a nove piani. Dalla cima della piramide del Tempio delle Iscrizioni il mondo sottostante appare lontano: l’immensa gradinata sparisce e lo sguardo spazia sull’antico territorio di Palenque, dove domina la foresta tropicale, i cui rami più alti talvolta si aprono per far emergere le cime di altre piramidi. Il cielo sembra vicino e i sacerdoti maya si sentivano sicuramente a stretto contatto con le divinità che lo abitavano.

Il Tempio delle Iscrizioni non è soltanto un luogo sacro, ma la testimonianza in pietra della dinastia più potente di Palenque. I pilastri della facciata sono decorati con stucchi che mostrano il re Pakal insieme al Dio K, una divinità legata alla classe regnante. In origine i rilievi erano dipinti e i colori non venivano scelti a caso, ma avevano un significato ben preciso: il rosso serviva per dipingere il corpo umano e le parti umane delle figure antropomorfe ed era quindi il colore del mondo degli uomini; il giallo veniva usato per le immagini dei giaguari, delle piante acquatiche e dei serpenti, tutti simboli dell’Inframondo; il blu era invece il colore del Cielo e in questa tonalità erano rappresentati gli dei e gli attributi divini del re.

Sulle pareti interne del Tempio sono scolpiti più di 600 glifi che illustrano quasi 150 anni di storia della città. Grazie a queste immagini l’epigrafista tedesco Heinrich Berlin riuscì nel 1958 a individuare i cosiddetti glifi emblematici (glifi che indicano nomi di sovrani o di città come i cartigli degli antichi egizi) che fecero fare un grande passo avanti per la decifrazione della scrittura maya.

Nel 1952, l'archeologo messicano Alberto Ruz Lhuillier scoprì una lunga scalinata coperta da un soffitto a falsa volta che, partendo dalla cella del santuario, scendeva sino a una cripta sotterranea, celata a un livello di poco più basso rispetto a quello della piazza antistante la piramide. La stanza segreta, la cui vista inattesa sbalordì profondamente l'archeologo e i suoi collaboratori, conteneva un grande sarcofago litico, destinato a custodire i resti di un personaggio di alto rango: molti anni dopo, in seguito alla decifrazione dei testi epigrafici maya, fu appurato che le spoglie erano quelle di re Pakal, che regnò sulla città di Palenque tra il 615 e il 683 d.C., anno della sua morte. 

Il sarcofago era chiuso da una lastra pesante 5,5 tonnellate, decorata da un complesso bassorilievo: al centro della scena spicca l'immagine del sovrano defunto, raffigurato mentre cade nello Xibalbà, il regno dei defunti, qui simbolizzato dal Mostro Terrestre; dietro di lui si erge l'Albero Cosmico - o Albero della Vita -, le cui estremità sono formate da teste di serpente. Sull'albero è attorto un serpente bicefalo dalle fauci spalancate, mentre sulla cima sta un uccello fantastico, anch'esso dai caratteri rettiliformi. 

Il corpo del sovrano era accompagnato da un sontuoso corredo funerario; oltre a monili e suppellettili, furono rinvenuti i frammenti di una stupenda maschera di giada che era stata deposta sul volto di Pakal, in seguito ricomposta. Anche due teste di stucco ritrovate nella camera funeraria, realizzate con realismo e raffinatezza, hanno tramandato sino ai giorni nostri il ritratto del più celebre e illuminato sovrano di Palenque. 

L'importanza della scoperta effettuata sotto la Piramide delle Iscrizioni consiste nell'avere provato che le piramidi maya del Periodo Classico non avevano solo una funzione templare, ma anche quella di monumenti funerari, destinati ai personaggi della casta regnante.

Oltre alla celebre Piramide delle Iscrizioni e al Palazzo, il centro cerimoniale di Palenque comprende altri complessi architettonici di notevole importanza, quali il Gruppo Nord, il Tempio del Conte e lo sferisterio, quest'ultimo destinato al gioco rituale della palla; un ruolo fondamentale è rivestito dal cosiddetto "Gruppo della Croce", formato da tre edifici templari di dimensioni più modeste rispetto alla Piramide delle iscrizioni: il Tempio della Croce, il Tempio della Croce Fogliata e il Tempio del Sole. Eretti tra il 672 e il 692 per ordine del sovrano Chan Bahlum, "Serpente Giaguaro", figlio e successore di Pakal, sorgono a ridosso della collina alle spalle del Palazzo. 

La struttura è simile per tutti e tre i templi: su una piattaforma artificiale o naturale si eleva un edificio a pianta rettangolare sul cui tetto si alza una cresta, in origine ornata con figure di stucco. Coperti da decorazioni erano anche gli spioventi del tetto e i pilastri che scandiscono la facciata. L’interno è diviso in tre stanze e quella centrale custodisce un piccolo santuario con pannelli a rilievo.

Il Tempio della Croce, il primo probabilmente ad essere stato costruito, venne chiamato così perché il grande pannello interno mostra un Albero della Vita (la ceiba che affonda le radici nell’Inframondo, attraversa il mondo degli uomini con il suo tronco e arriva al Cielo con i suoi rami) che agli occhi dei primi scopritori apparve come un Croce. Ai lati dell’Albero si vede il re Pakal che trasmette al figlio i simboli del potere. Nel rilievo del Tempio della Croce Fogliata l’Albero della Vita è ornato da pannocchie di mais, un simbolo di fertilità rafforzato dall’immagine di Chan Bahlum che si appresta a compiere un auto sacrificio.

Il Tempio del Sole mostra invece dei giaguari e si pensa quindi che fosse dedicato ai sacrifici e alla guerra.

Ai tre Templi erano associate altrettante divinità di cui non si conoscono i nomi e perciò chiamate "Triade di Palenque". Citati anche nel libro sacro Popol Vuh, sono dei che rappresentano i diversi aspetti del Sole e che venivano considerati dai Maya i progenitori delle stirpi reali.

Il Tempio del Sole e quello della Croce Fogliata contengono alcune interessanti iscrizioni concernenti il rito dedicatorio compiuto da Chan Bahlum, che non affidò al caso la cerimonia di consacrazione dei templi, ma scelse il momento in cui ebbe luogo un singolare fenomeno astronomico. Infatti, durante il primo giorno in cui si svolsero i rituali, la Luna, Saturno, Giove e Marte si trovavano in congiunzione tra loro e in una particolare posizione rispetto alla costellazione dello Scorpione.

Anche a Palenque una vasta area è destinata al Gioco della Palla (nell'area Maya si sono scoperti circa quaranta campi di gioco). Erano costruzioni rettangolari a forma di doppio T circondate da mura: un anello di pietra conficcato perpendicolarmente su una parete fungeva da porta attraverso la quale doveva passare il pallone. Venivano chiamati campi di gioco degli dei, perché il gioco era una vera e propria cerimonia religiosa. Il pallone era formato da una grossa palla di caucciù, massiccia ma anche molto elastica del peso di tre chilogrammi, la quale non poteva essere colpita, come ricorda il Codice Mendoza, "se non con la giuntura della coscia, o del braccio, o del gomito; chiunque la toccava con la mano o col piede o con qualunque altra parte del corpo perdeva un punto. Chiunque faceva passare il pallone per il buco, ciò che di rado accadeva, vinceva la partita". 

Il senso profondo del gioco sta appunto nel suo valore sacrale: rimettere in moto il Sole, rinnovando ritualmente il gesto dell'Essere supremo che crea il cosmo, mettendo in moto tempo e spazio. Gli anelli di pietra recavano frequentemente l'immagine del Sole o simboli celesti sui due lati.

Nel cosiddetto Tempio XIII, a poca distanza da quello delle Iscrizioni, qualche anno fa è stata scoperta una sepoltura analoga a quella di Pakal. Oltre a una serie di oggetti di giada e ossidiana e a vassoi che dovevano contenere il cibo e le bevande necessarie per i viaggio verso il Xibalba, l'Aldilà dei Maya, sono stati rinvenuti lo scheletro di un maschio adulto con accanto quelli di due donne, l'una anziana e l'altra adolescente. Gli archeologi sono propensi a credere che si tratti della tomba dell'erede di Pakal, Chan-Bahlum. Anche se si dovrà aspettare ancora per veder pubblicati i risultati dei complicatissimi esami di laboratorio che dovrebbero ricostruire il DNA dei due sovrani defunti, dando così la prova definitiva della loro parentela.

Fino a soli trent'anni fa non si conoscevano né i nomi né le cronologie di questi protagonisti della storia di Palenque. Nonostante l'estrema lentezza e la complessità dello studio dei geroglifici, si stanno facendo notevoli progressi nella conoscenza dei Maya, e come si sono potuti leggere nomi e date, nello stesso modo ci si attende di poter presto decifrare tutta la storia del popolo dei mille enigmi.

Sebbene Palenque sia oggi una delle principali mete turistiche del Messico, gran parte del sito archeologico è ancora da riportare alla luce: ciò lascia dunque presupporre che gli anni futuri porteranno ancora molte straordinarie scoperte e, di conseguenza, nuovi interrogativi a cui gli studiosi dovranno cercare di rispondere per meglio comprendere l'affascinante civiltà maya.