Parco nazionale della Fortezza di Brimstone Hill
Saint Kitts and Nevis

patrimonio dell'umanità dal 1999
  

Il Parco nazionale di Brimstone Hill Fortress è un patrimonio dell'umanità di interesse storico, culturale e architetturale: un monumento all'ingegnosità degli ingegneri militari britannici che lo progettarono ed alla capacità, forza e tenacia degli schiavi africani che lo costruirono. È una delle fortificazioni meglio conservate delle Americhe, e si trova sull'isola di Saint Kitts, nella federazione di Saint Kitts e Nevis nei Caraibi orientali.

E’ una delle fortificazioni storiche meglio conservate in America ed è situata sull'isola di St. Kitts nei Caraibi orientali.

I cannoni furono inizialmente installati sulla collina di Brimstone nel 1690, quando i Britannici li usarono per riconquistare Fort Charles dall’occupazione francese.

I francesi non considerarono possibile trasportare i cannoni sui lati ripidi e spesso boscosi della collina di Brimstone. La costruzione del forte continuò ad intermittenza per oltre 100 anni. In quel periodo, il forte era conosciuto come “The Gibraltar” (la Gibilterra delle Indie Occidentali) in riferimento alla sua imponente altezza e alla sua apparente invulnerabilità.

Nel 1782, i francesi, comandati dal Conte Ammiraglio Comte François Joseph Paul de Grasse pose sotto assedio il forte. Durante tale assedio, l'adiacente isola di Nevis si arrese e le armi di Fort Charles ed di altri piccoli forts furono trasferiti a St. Kitts per combattere contro la collina di Brimstone.

BrimstoneHill5.jpg (492554 byte) BrimstoneHill6.jpg (525074 byte) BrimstoneHill7.jpg (402805 byte) BrimstoneHill8.jpg (216336 byte)

L'ammiraglio britannico Hood non riuscì a scacciare De Grasse e dopo un mese di assedio,  a seguito delle gravi perdite della guarnigione britannica, fu costretto alla resa.

Tuttavia, un anno più tardi, il Trattato di Parigi (1783) restituì St. Kitts e la collina del Brimstone al governo britannico, unitamente all'isola adiacente di Nevis .

A seguito di questi eventi, i Britannici effettuarono un programma per aumentare e rinforzare le fortificazioni e la collina del Brimstone non cedette più al nemico.

La fortezza fu abbandonata dai britannici nel 1850 e la struttura subì un graduale degrado a seguito di atti vandalici e condizioni ambientali. Dopo l'incendio che nel 1867 distrusse buona parte di Basseterre, alcune strutture del forte vennero parzialmente smantellate per utilizzare le pietre nella ricostruzione della capitale. 

Negli anni '60 del XX secolo è stato avviato un importante restauro, che ha reso a gran parte del forte il suo passato splendore. Il principale complesso in cima alla collina, ovvero la Cittadella , è delimitato da 24 cannoni e gode di un magnifico panorama di St Eustatius e di Sandy Point Town. 

Dentro le vecchie caserme della Cittadella sono esposti documenti e materiali sulla storia coloniale dell'edificio, come palle di cannone, spade e altro ancora, insieme a una piccola collezione di asce amerindie, qualche frammento di ceramica e la riproduzione dei petroglifi caraibici di Old Road Town. Brimstone Hill, il colle sul quale sorge la fortezza, è un cono di origine vulcanica che prende il nome (zolfo) dai maleodoranti venti.  

Il recupero ed il restauro della fortezza avvenne all’inizio del 1900 e nel 1987 Brimstone Hill fu dichiarata ufficialmente Parco Nazionale.