Independence
Hall
è
una
costruzione
di
Filadelfia,
Pennsylvania;
per
la
precisione
si
trova
su
Chestnut
Street,
tra
la
5°
e
la
6°
Strada.
È
conosciuta
principalmente
per
il
fatto
di
essere
l'edificio
in
cui
venne
discussa
e
ratificata
la
Dichiarazione
di
indipendenza
degli
Stati
Uniti.
L'edificio
venne
completato
nel
1753
e
prese
il
nome
di
Pennsylvania
State
House,
sede
della
Provincia
della
Pennsylvania.
Divenne
il
luogo
di
incontro
del
Secondo
congresso
continentale
durante
la
Rivoluzione
Americana.
La
Dichiarazione
d'Indipendenza,
gli
Articoli
della
Confederazione
e
la
Costituzione
degli
Stati
Uniti
furono
firmati
presso
l'Independence
Hall.
L'edificio
fa
ora
parte
del
più
esteso
Independence
National
Historical
Park
ed
è
inserito
tra
i
Patrimoni
dell'umanità.
Independence
Hall
è
una
costruzione
di
mattoni
rossi,
eretta
tra
il
1732
ed
il
1753,
progettata
in
stile
Georgiano
da
Edmund
Woolley
e
Andrew
Hamilton.
La
sua
costruzione
venne
commissionata
dalla
legislatura
coloniale
della
Pennsylvania
ed
all'inizio
ospitò
il
governo
della
Pennsylvania.
Due
piccoli
edifici
sono
adiacenti
all'Independence
Hall:
ad
est
si
trova
Old
City
Hall,
e
ad
ovest
la
Congress
Hall.
L'unione
di
questi
tre
edifici
forma
Independence
Square,
insieme
alla
Philosophical
Hall,
sede
originale
dell'American
Philosophical
Society.
Il
campanile
di
Independence
Hall
ospitò
in
passato
la
"Liberty
Bell",
mentre
oggi
contiene
la
"Centennial
Bell"
creata
per
l'Esposizione
del
Centenario
del
1876.
La
campana
originaria,
con
la
famosa
crepa,
è
esposta
lungo
la
strada
all'interno
del
Liberty
Bell
Center.
Nel
1976
Elisabetta
II
visitò
Filadelfia
ed
offrì
in
dono
agli
americani
una
copia
della
Bicentennial
Bell,
forgiata
nella
stessa
fornace
di
quella
originaria.
La
campana
del
1976
si
trova
nella
moderna
torre
situata
sulla
3°
Strada,
nei
pressi
di
Independence
Hall.

Tra
il
1775
ed
il
1783
venne
usato
come
sede
per
il
Secondo
congresso
continentale,
un
corpo
di
rappresentanti
provenienti
da
ognuna
delle
Tredici
colonie
britanniche
dell'America
settentrionale.
La
Dichiarazione
di
Indipendenza
venne
approvata
qui
il
4
luglio
1776,
nonostante
la
votazione
ufficiale
avvenne
due
giorni
dopo,
e
venne
letta
al
pubblico
nell'area
adesso
nota
come
Independence
Square.
Questo
documento
storico
unificò
le
colonie
che
si
autodichiararono
indipendenti
dal
Regno
di
Gran
Bretagna
spiegandone
le
motivazioni.
Gli
eventi
storici
vengono
ricordati
ogni
anno
con
una
festa
nazionale
chiamata
Independence
Day.
Il
14
giugno
1775
i
delegati
del
congresso
continentale
nominarono
George
Washington
comandante
dell'esercito
continentale
-
dopo
una
discussione
che
l'aveva
visto
contrapposto
a
John
Hancock
nella
Sala
delle
Assemblee
dell'Independence
Hall.
Il
secondo
congresso
continentale
nominò
anche
Benjamin
Franklin
quale
primo
Postmaster
General
di
quello
che
poi
divenne
il
Dipartimento
delle
Poste
degli
Stati
Uniti,
il
26
luglio.
Richard
Henry
Lee
della
Virginia
propose
al
congresso
continentale
una
risoluzione
chiamata
Dichiarazione
di
Indipendenza,
era
il
7
giugno
1776.
La
versione
finale
del
documento
venne
stilata
il
2
luglio
(a
parte
correzioni
minori),
e
venne
infine
ratificata
il
4
luglio
1776
determinando
la
nascita
degli
Stati
Uniti
d'America,
e
la
conseguente
indipendenza
dall'Impero
britannico.
Nel
settembre
del
1777
Filadelfia
venne
occupata
dall'esercito
britannico,
ed
il
congresso
continentale
venne
obbligato
ad
andarsene
fuggendo
a
York,
Pennsylvania.
Il
congresso
tornò
il
2
luglio
1778
dopo
il
termine
dell'occupazione
inglese.


Nel
settembre
1786
i
commissari
provenienti
da
cinque
stati
si
incontrarono
alla
Conferenza
di
Annapolis
per
discutere
delle
correzioni
da
apportare
agli
Articoli
della
Confederazione
per
supportare
il
commercio.
Invitarono
i
rappresentanti
degli
stati
a
confluire
a
Filadelfia
per
discutere
dei
miglioramenti
al
governo
federale.
Dopo
il
dibattito,
il
Congresso
della
Confederazione
approvò
il
piano
di
revisione
il
21
febbraio
1787.
Dodici
stati,
con
la
sola
eccezione
del
Rhode
Island,
accettarono
l'invito
e
spedirono
i
propri
delegati
che
si
riunirono
nel
maggio
1787
presso
l'Independence
Hall.
La
risoluzione
specificò
i
propri
propositi,
ma
la
Convenzione
decise
di
proporre
una
riscrittura
della
Costituzione.
La
Convenzione
di
Filadelfia
votò
a
scrutinio
segreto,
oscurando
anche
le
finestre
della
sala
nonostante
l'estate
torrida.
Il
risultato
fu
la
riscrittura
delle
fondamenta
governative.
Il
17
settembre
1787
la
Costituzione
fu
completa,
ed
entrò
in
vigore
il
4
marzo
1789,
quando
il
nuovo
Congresso
si
incontrò
per
la
prima
volta
nella
Federal
Hall
di
New
York.
Nel
1790
il
Congresso
tornò
a
Filadelfia
per
ritrovarsi
nella
Congress
Hall,
a
pochi
passi
dall'Independence
Hall,
il
6
dicembre.
Filadelfia
sarebbe
rimasta
la
sede
del
governo
federale
fino
al
1800,
quando
questa
venne
definitivamente
spostata
a
Washington
DC.
In
questo
periodo
Independence
Hall
funse
da
sede
ufficiale
per
gli
uffici,
mentre
la
Corte
Suprema
si
trovava
ad
Old
City
Hall,
con
il
Congresso
a
Congress
Hall.
Il
18
ottobre
1918
Tomáš
Masaryk
proclamò
l'indipendenza
della
Cecoslovacchia
sui
gradini
dell'Independence
Hall.
Nel
1948
gli
interni
dell'edificio
vennero
restaurati
ridandogli
l'antico
aspetto.
L'Independence
National
Historical
Park
venne
inaugurato
dall'80°
Congresso
quello
stesso
anno,
decisi
a
preservare
le
caratteristiche
storiche
associate
alla
Rivoluzione
Americana.
L'Independence
National
Historical
Park
venne
costruito
su
di
un'area
che
comprendeva:
Independence
Square,
Carpenters'
Hall
(luogo
d'incontro
del
Primo
congresso
continentale),
la
casa
di
Benjamin
Franklin,
la
neo
ricostruita
Graff
House
(dove
Thomas
Jefferson
scrisse
la
Dichiarazione
di
Indipendenza),
City
Tavern
(centro
delle
attività
durante
la
rivoluzione)
e
case
restaurate
di
quel
periodo.

Il
parco
può
anche
vantare
la
Liberty
Bell,
la
scrivania
di
Franklin,
giardini
e
biblioteche.
Il
luogo
fu
teatro
di
un'ampia
attività
di
ricerca
archeologica
da
parte
del
governo
federale,
il
che
permise
la
ristrutturazione
dell'Independence
Hall
e
di
altri
edifici
del
parco,
definendo
degli
standard
di
preservazione
storica
e
stimolando
il
ringiovanimento
della
vecchia
Filadelfia.
Il
sito
è
gestito
dal
National
Park
Service,
ed
è
inserito
tra
i
Patrimoni
dell'umanità
dell'UNESCO
(unendosi
agli
altri
tre
costruiti
dall'uomo
ancora
in
piedi:
la
Statua
della
Libertà,
il
Pueblo
di
Taos
ed
il
sito
combinato
dell'Università
della
Virginia
e
di
Monticello).
Il
4
luglio
1962
il
Presidente
John
Kennedy
vi
tenne
un
discorso
nell'Independence
Day
del
1962.
Independence
Hall
è
stata
usata
di
recente
come
punto
di
partenza
per
le
proteste,
a
causa
del
suo
valore
simbolico
storico
in
supporto
dei
movimenti
democratici
e
per
i
diritti
civili.
Independence
Hall
e
la
Liberty
Bell
sono
protette
in
una
zona
sicura.
In
seguito
agli
attentati
dell'11
settembre
2001,
nel
tentativo
di
proteggere
i
monumenti
storici
dello
United
States
Department
of
Homeland
Security,
i
percorsi
pedonali
attorno
ad
Independence
Square
e
parte
di
Independence
Mall
vennero
limitati
da
barriere
temporanee
e
ranger.
Nel
2006
il
National
Park
Service
propose
l'installazione
di
un
recinto
di
sicurezza
alto
due
metri
attorno
ad
Independence
Hall
ed
attraverso
Independence
Square,
un
piano
che
trovò
l'opposizione
dei
politici
di
Filadelfia,
del
governatore
della
Pennsylvania
Ed
Rendell
e
del
senatore
Arlen
Specter.
Da
gennaio
2007
il
piano
del
National
Park
Service
venne
modificato
eliminando
lo
steccato
a
favore
di
colonnine
e
catene,
e
rimovendo
l'ultima
delle
barriere
temporanee
che
limitavano
il
traffico
pedonale.
Independence
Hall
è
stata
raffigurata
sul
retro
del
biglietto
da
100$,
e
sul
mezzo
dollaro
commemorativo
del
bicentenario
degli
Stati
Uniti.
La
Sala
delle
Assemblee
è
raffigurata
sul
retro
del
biglietto
da
due
dollari,
in
un
dipinto
di
John
Trumbull
intitolato
Dichiarazione
di
Indipendenza.
La
Liberty
Bell
(in
italiano
Campana
della
libertà),
si
trova
a
Filadelfia,
Pennsylvania,
dove
arrivò
il
1º
settembre
1752,
ed
ha
un
grande
significato
storico
per
gli
americani.
La
Liberty
Bell
è
forse
il
simbolo
più
comunemente
associato
alla
Rivoluzione
americana.
L'8
luglio
del
1776,
il
suo
suono
radunò
i
cittadini
di
Filadelfia
per
la
lettura
della
Dichiarazione
d'indipendenza.
Precedentemente,
aveva
suonato
per
annunciare
l'apertura
del
Primo
congresso
continentale
nel
1774
e
dopo
la
battaglia
di
Lexington
e
Concord
nel
1775.
La
Liberty
Bell
è
conosciuta
anche
come
la
"Old
State
House
bell"
(Vecchia
Campana
della
Casa
dello
Stato)
dal
1837,
quando
fu
adottata
dalla
società
americana
contro
la
schiavitù,
come
simbolo
del
movimento
abolizionista.
Negli
Stati
Uniti,
la
Liberty
Bell
è
uno
dei
più
familiari
simboli
di
indipendenza,
amore
per
la
patria
e
libertà.
Fu
installata
in
passato
nella
torre
dell'Independence
Hall,
uno
dei
venti
siti
statunitensi
ad
essere
stati
inseriti
dall'UNESCO
tra
i
Patrimoni
dell'umanità.
Nel
1876,
nel
centenario
dell'indipendenza,
lasciò
il
posto
ad
una
Centennial
Bell.
Al
giorno
d'oggi
la
campana,
con
la
sua
famosa
crepa,
è
esposta
lungo
la
strada
all'interno
del
Liberty
Bell
Center.