Colonia
del Sacramento è una città dell'Uruguay
sud-occidentale, attraversato dal Río de la Plata e separata da questo
da Buenos Aires, Argentina.
È
la più vecchia città dello Stato nonché capitale del departamento
di Colonia. Ha una popolazione di 21.714 abitanti (censiti nel 2004).
Scoperta
nel 1680 dai portoghesi, Colonia del Sacramento venne in seguito
reclamata dagli spagnoli che avevano fondato colonie sulla riva opposta
del fiume a Buenos Aires.
La
colonia continuò a passare di mano tra le due corone a causa di
trattati come il famoso Trattato di Madrid del 1750 ed il Trattato di
Sant'Ildefonso del 1777, per poi restare sotto il controllo spagnolo.
Ripassò di nuovo al Portogallo e, in seguito, al Brasile a partire dal
1816, quando l'intera Banda Oriental (Uruguay) venne assegnata al
governo di Rio de Janeiro.
I
Guaraní
lottarono nel 1742 nel tentativo di cacciare i portoghesi. Questa città
era nota con il nome di Colônia do Sacramento sotto il governo
lusitano.
Al
giorno d'oggi la città si è espansa ad est, ma la parte originale
mantiene lo stile urbano irregolare tipico del tempo, costruito dai
portoghesi, che contrasta con lo stile ortogonale importato nei nuovi
quartieri dagli spagnoli.
Il
Barrio Histórico (quartiere storico) di Colonia del Sacramento
è stato definito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. È una popolare
attrazione turistica per i visitatori che arrivano da Buenos Aires, ed
è servita da traghetti che solcano il Río de la Plata tra le due città,
con aliscafi che permettono il trasferimento in 50 minuti.
La parte
storica di Colonia, che ha strade in ciottolato costruite dai portoghesi
nel XVII secolo, è raggiungibile a piedi dal molo. Le maggiori mete
sono:
Portón de Campo - Porta
cittadina e ponte
levatoio in legno
Faro e rovine del secentesco
convento di San Francisco
Basilica del Sanctísimo Sacramento - Costruita in pietra dai portoghesi bel 1808
Museo portoghese - Costruito nel XVIII
secolo, espone arredi
portoghesi, gioielleria, uniformi e vecchie mappe portoghesi di
spedizioni navali
Casa de Nacarello - Casa
portoghese del XVIII secolo
Museo municipale -
Ricostruito dagli spagnoli nel 1835 col nome di Casa del Almirante
Brown, espone artefatti e documenti di differenti epoche cittadine e
culture
Casa del Viceré - La Casa
del Virrey, ricostruita sopra alle rovine dell'originale
Iglesia Matriz - La più
antica chiesa uruguayana,
databile al 1695-99