Il
sentiero
Bahrain perle
è un percorso di 3,5 km che si trova nell'isola di Muharraq.
Il
settore della pesca delle perle era un tempo la principale risorsa
dell'economia del Bahrain, ma lo sfruttamento delle ricche risorse
petrolifere e il mercato delle perle artificiali ha messo in crisi per
decenni quella che era una delle attività più antiche del regno arabo.
Oggi però il Bahrain intende rilanciare l’attività recuperando i
fondali dove le perle venivano raccolte e i mercati locali dove venivano
acquistate per ornare diademi e corone.
Già nel 2008 era stata avanzata all’Unesco una richiesta per
riconoscere il valore storico e culturale della pesca delle perle e oggi
le autorità del regno saudita hanno presentato un progetto che, al
riconoscimento del valore di questa antica attività, unisce un piano
per lo sviluppo del turismo internazionale.
Il sottosegretario al Ministero della Cultura ha spiegato che si tratta
di un piano che mira a ricreare il retaggio della professione dei
pescatori e del commercio delle perle trasformandolo in attrazione
turistica, con nuove costruzioni e con il restauro di quelle originali.
Il nuovo progetto comprende anche una strada lunga 3 chilometri che
collegherà il Museo della Pesca con l'antico fortino e con i luoghi di
coltivazione delle ostriche, dove i turisti potranno anche immergersi e
pescarle.
Secondo le autorità la «Perla del Bahrain», questo il nome
dell'iniziativa, ridarà vita ai negozi che, dopo anni di abbandono,
sono ormai cadenti e che potranno così essere ristrutturati e
riavviati.
Il nuovo progetto fa parte degli sforzi del paese per diversificare le
entrate economiche, rafforzare il settore turistico e ridurre la
dipendenza dal petrolio.
conosciuta
solo per alcune iscrizioni sumere che ad essa si riferiscono.