Il
Palazzo d’Estate
o
Yiheyuan, si trova
nella periferia nord-ovest della città di Pechino e dista 25 km dal
centro della città. Delimitato, a nord, dalla Wanshoushan (Collina
della Longevità) e, a sud, dal lago semiartificiale Kunming. Il nome
Kunming è stato dato sotto Qianlong a ricordo di un lago che si trovava
a Xi’an.
Il
Palazzo d'Estate, conosciuto in Cina come il "Giardino della
Perfetta Armonia" e originariamente chiamato i "Giardini
Imperiali" era un enorme complesso di palazzi e giardini. Fu
edificato per la prima volta nel 1750 e fu la residenza dagli imperatori
della dinastia Qing. E' un capolavoro dell'architettura cinese in quanto
il sito integra in un paesaggio naturale fatto di colline e specchi
d'acqua elementi artificiali inseriti dall'uomo come padiglioni,
palazzi, saloni, templi e ponti, dando vita a un insieme di grande
armonia e inestimabile valore estetico. I Giardini Imperiali furono
quasi interamente distrutti dalle truppe inglesi e francesi nel 1860.
Il
Palazzo d’Estate ha una storia di oltre 800 anni.
Quando
nel 1153, l’imperatore Wang Yan Liang della dinastia Jin stabilì la
città di Pechino come la sua capitale principale, scelse già il luogo,
dove si trova attualmente il Palazzo d’Estate, per costruire la sua
villa con il nome di Collina d’Oro ai piedi di una collina anonima e
chiamata poi la Collina d’Oro proprio per la costruzione della villa
imperiale, mentre davanti alla Collina d’Oro c’era un piccolo lago,
chiamato il Mare d’Oro per lo stesso motivo. L’acqua del lago veniva
alimentata da due sorgenti: la Sorgente di Giada e la Sorgente del
Drago.
Durante
la dinastia Yuan, il nome della Collina d’Oro fu sostituito da quello
della Collina della Vasca, perchè si narrava che un vecchio aveva
trovato un misterioso vaso gigante di pietra, ricco di tesori preziosi,
scavando al fianco della Collina, così il nome del lago fu cambiato in
Lago della Collina della Vasca.
La
periferia occidentale di Pechino era molto apprezzata anche dagli
imperatori della dinastia Ming per il panorama pittoresco del lago,
chiamato però dagli imperatori Ming il Lago dell’Ovest al posto del
Lago della Collina della Vasca, dato che si trova all’ovest della città.
Nel
1749 l’imperatore Qianlong della dinastia Qing cominciò a costruire
il Giardino delle Onde Chiare sulla riva del Lago dell’Ovest ed ordinò
di ingrandire il lago, mentre la terra scavata veniva messa nella parte
orientale della Collina della Vasca. Successivamente diede al lago
dell’Ovest il nome nuovo del Lago Kunming e alla Collina della Vasca
il nuovo nome di Montagna della Longevità Millenaria per celebrare il
sessantesimo compleanno di sua madre.
La
ricostruzione del Giardino delle Onde Chiare, era legata strettamente
alla vita privata dell’imperatrice vedova Cixi. Essa aveva vissuto 74
anni e riuscì a governare la Cina per ben 47 anni. Quando entrò per la
prima volta nella Città Proibita, era soltanto una cortigiana che
piaceva tanto all’imperatore Xian Feng. Cixi poi, riuscì a partorire
il primo figlio dell’imperatore, mentre l’imperatrice non riuscì a
farne nessuno. Cinque anni dopo diventò la concubina dell’imperatore
Xian Feng.
Dopo
la morte di Xian Feng, suo figlio all’età di 6 anni divenne il nuovo
imperatore, però a causa della giovane età non riuscì ad amministrare
gli affari dello Stato; Cixi non esitò a prendere il potere in mano e
salì al trono come imperatrice reggente, celata da una tenda di seta.



Nel
1888, l’imperatrice Cixi con i fondi, serviti alla modernizzazione
della flotta marina della Cina per respingere l’invasione giapponese,
fece ricostruire il Giardino delle Onde Chiare e poi lo nominò con il
nome del Giardino del Riposo Armonioso.
Nel
corso del suo dominio, Cixi preferiva passare il periodo estivo e
festeggiare il suo compleanno in questo giardino, e lasciava spesso in
febbraio la Città Proibita come il palazzo d’inverno, per restare
fino alla metà d’ottobre nel Giardino del Riposo Armonioso, per
questo motivo veniva abitualmente chiamato come il Palazzo d’Estate.
I
Giardini Imperiali raggruppano tre giardini: Garden of Perfect
Brightness, Garden of Eternal Spring and Elegant Spring Garden, si
estendono su un'area di 3,5 chilometri quadrati (5 volte l'area della
Città Proibita e 8 volte la Città del Vaticano). Vi si trovano
centinaia di ingressi, pavilions, templi, gallerie, giardini e laghi.
Diversi paesaggi della Cina meridionale sono stati riprodotti nei
Giardini Imperiali, centinaia di reperti di antiquariato esposti negli
ingressi, rendendo i Giardini Imperiali uno dei più grandi musei al
mondo.

A
partire dall'ingresso vi sono:
SALA
DELLA BENEVOLENZA E DELLA LONGEVITÀ (Renshou
Dian)
- La
Sala fu costruita nel 1750 dall’imperatore Qianlong e chiamata la Sala
dell’Amministratore Laborioso, in cui l’imperatore Qianlong riceveva
i mandarini e i ministri ed ascoltava i loro rapporti di lavoro durante
le sue vacanze estive. La Sala fu distrutta nel 1860 da un incendio e
ricostruita nel 1890 dall’imperatrice reggente Cixi, la quale le diede
il nome della Sala della Benevolenza e della Longevità, ispirandosi ad
una massima di Confucio, perchè il maestro Confucio disse una volta ai
suoi discepoli: “Chi governa con la politica di benevolenza, può
avere la lunga vita”. In questa sala l’imperatrice Cixi trattava gli
affari dello stato insieme con l’imperatore Guangxu, facendo il famoso
Ascolto alla discussione Politica dietro la Tenda.
Davanti
alla Sala sono collocati quattro incensieri in bronzo: due a forma di
fenice e due a forma di drago, disposti secondo un ordine anomalo, perchè
dovevano disporsi prima il drago e poi la fenice, e non viceversa.
Durante le cerimonie e le udienze, si bruciavano i pezzi di legno di
pino e le foglie di platano all’interno degli incensieri. I fumi e i
profumi della bruciatura creavano un’atmosfera misteriosa e solenne
adatta alla cerimonia imperiale.

PADIGLIONE
DELL'ARMONIA VIRTUOSA (Dehe
Yuan) - Il
Grande Palcoscenico, costruito nel 1894 è fatto di una struttura in
legno, alto 21 m. ha tre piani connessi uno con l’altro, i quali
rappresentavano rispettivamente la Felicità al terzo piano,
l’Emolumento al secondo, e la Longevità al primo piano. Ci sono 7
botole sul soffitto del piano della Longevità e 5 botole sul pavimento
in modo che secondo i bisogni della rappresentazione si potevano far
scendere i santi immortali o le fate, far nevicare o far piovere
attraverso le botole sul soffitto, oppure si potevano far saltare fuori
i demoni o i diavoli, far crescere un fiore di loto o un albero dalle
botole sul pavimento. Un pozzo scavato sotto il pavimento aiuta ad
amplificare la trasmissione delle onde sonore del cantante. Si
dice che ogni anno, nel giorno dell'arrivo dell'imperatrice madre Cixi e
del suo compleanno venissero rappresentate delle opere che talvolta
duravano diversi giorni.
PADIGLIONE
DELLE ONDE DI GIADA (Yulang Tang) - Sorge
a ovest della Renshou Dian, sulla riva del lago. Fu la camera
dell'imperatore Guangxu, lo sfortunato governante che fu tenuto
prigioniero qui per 10 anni agli ordini di Cixi.
PADIGLIONE
DELLA GIOIA E DELLA LONGEVITÀ (Leshou
Tang) - Fu
costruito originariamente nel 1750 dall’imperatore Qianlong ed era un
palazzo a due piani. Fu distrutto nel 1860 e successivamente ricostruito
con lo stile attuale. La denominazione della sala deriva dalla massima
di Confucio: “Chi ha imparato la nuova conoscenza, ne ha la gioia e
chi è pieno di benevolenza, ha la longevità”.
Era
la residenza privata dell’imperatrice Cixi, composta da 5 sale:
la sala centrale era il salone dei ricevimenti,
la sala posteriore dell’est era la sala di riposo,
la sala anteriore dell’est era lo spogliatoio,
la sala posteriore dell’ovest era il suo ufficio privato,
la sala anteriore dell’ovest era la sua camera da letto dove dormiva
lei.
Cixi
risiedeva qui dal 1° aprile al 10 ottobre secondo il calendario lunare.

LUNGA
GALLERIA - Normalmente,
il corridoio nella costruzione classica cinese ha una funzione
secondaria o accessoria che serve da collegamento fra i palazzi e i
padiglioni. Il Lungo Corridoio del Palazzo d’Estate è anomalo e
riesce a coprire lo spazio, nè piccolo nè grande, fra la Collina della
Longevità Millenaria e il Lago Kunming collegando le varie costruzioni
disperse ai piedi della Collina, adornandole come una collana di perle.
Il
Lungo corridoio che comincia con la Porta dell’Invito della Luna
all’est e finisce con il Padiglione della Misura di Pietra
all’ovest, ha una lunghezza totale di 728 m. con 273 sezioni,
interrotte da 4 padiglioni che simboleggiano le 4 stagioni:
Il Padiglione del Migliore Conservato simboleggia la Primavera;
Il Padiglione della Magnolia Speranzosa simboleggia l’Estate;
Il Padiglione dell’Acqua d’Autunno simboleggia l’Autunno;
Il Padiglione della Spensieratezza Chiara Simboleggia l’Inverno.
Il
Lungo Corridoio fu costruito dall’imperatore Qianlong nel 1750 per sua
madre affinché lei potesse passeggiare ed ammirare il paesaggio al
riparo sia dalla pioggia che dal sole. Il Lungo Corridoio è decorato da
più 14.000 dipinti su legno, di cui 8.000 dipinti sui travi principali
e 6.000 dipinti sui travi laterali. Questi dipinti rappresentano
paesaggi di Hangzhou, racconti storici, scene mitologiche ed episodi
memorabili della letteratura classica cinese. Per questo motivo il Lungo
Corridoio viene anche chiamato come la Lunga Galleria.
Nel
1992, il Lungo Corridoio viene elencato nel Registro di Jinis come il
corridoio più lungo nel mondo.

La
galleria si interrompe a metà per dare accesso alla Collina della
Longevità, che domina il parco e sul quale sorgono:
PALAZZO
DELLE NUVOLE ORDINATE (Paiyundian) - dove l'imperatrice Cixi
festeggiava i suoi compleanni;
LA
PAGODA DELLA FRAGRANZA BUDDHISTA (Foxiang Ge) - Questo
imponente edificio rappresenta una delle strutture architettoniche più
straordinarie del Palazzo d’Estate. Su un gigantesco basamento in
marmo, alto 20 m., sorge un padiglione a pianta ottogonale alto 41 m.,
interamente sostenuto da otto colonne in legno.
Dalla
terrazza dove si trova il padiglione a quattro piani, si domina tutto il
Palazzo d’Estate.
Il Padiglione della Fragranza del Budda fu costruito originariamente
dall’imperatore Qianlong nel 1758 e distrutto dall’alleanza
anglo-francese nel 1860 e fu poi ricostruito dall’imperatore Guangxu
nel 1894. L’ultimo lavoro di restauro è stato intrapreso dal Governo
Centrale della Cina nel 1988.
IL
PADIGLIONE DELLE NUVOLE PREZIOSE (Baoyun Ge) - Ad ovest del
Padiglione della Fragranza del Budda, sorge il Padiglione delle Nuvole
Preziose, interamente fuso in bronzo e chiamato quindi anche il
Padiglione di Bronzo sul cui lato meridionale vi sono incisi i nomi
degli artigiani a cui si deve la sua costruzione a ovest della Pagoda
del Profumo Buddhista, un chiosco in bronzo fuso dai missionari gesuiti
nel 1750; è chiamato anche Padiglione di Bronzo (Tongting)
TEMPLI
E PAGODE MINORI
IL
TEMPIO DEL MARE DI SAGGEZZA (Zhihuihai) - Sorge in cima alla
collina, ornato all'esterno con ceramiche verdi e gialle e che conserva
all'interno una statua dorata di un Buddha seduto.
LA
BIBLIOTECA - Fu costruita a est della Pagoda del Profumo Buddhista,
dove si conservano testi classici buddhisti.
LA
BARCA DI MARMO - All’estremità
occidentale della Lunga Galleria, si incontra la Barca di Marmo, lunga
36 m., che presenta una base marmorea e una struttura in legno. La Barca
di Marmo venne edificata nel 1755 durante il periodo dell’imperatore
Qianlong. La base della Barca, concepita come imbarcadero, era in marmo,
mentre la sovrastruttura, che era un padiglione in legno di stile
architettonico tradizionale cinese, venne incendiata dall’Alleanza
Englo-francese nel 1860 e venne ricostruita nel 1893 con uno stile
europeo dall’imperatrice Cixi, la quale fece aggiungere un altro piano
in legno e fece sistemare delle grandi ruote in pietra sui due lati.

A est,
ai piedi della Collina della Longevità, si trovano:
BELVEDERE
DELLA GRANDE FELICITÀ (Jingfuge),
edificio dal quale Cixi osservava la pioggia o i tramonti
PADIGLIONE
DELLA PERCEZIONE DELLA PRIMAVERA - Viene
percepito per primo dalle anatre quando l’acqua primaverile del fiume
diventa tiepida”; questo verso di una poesia spiega l’origine del
nome del Padiglione.
Vicino
alla riva orientale del Lago Kunming, si trova una piccola isola, dove
si trova il Padiglione della Percezione della Primavera, costruito
durante il regno dell’imperatore Qianlong, distrutto nel 1860 e
ricostruito nel 1897. Ogni volta che i ghiacci invernali del lago si
sciolgono, il Padiglione della Percezione della Primavera trasmette i
primi messaggi d’arrivo della primavera ed anche il posto migliore per
ammirare il panorama di tutto il Palazzo d’Estate.
GIARDINO
DELL'INTERESSE ARMONICO (Il Xiequyuan) - Il
Giardino dell’Interesse Armonioso, costruito
nel 1751 e restaurato nel 1811,
è la parte più incantevole del Palazzo d’Estate, conosciuto come il
Giardino dentro il Giardino. Durante il regno dell’imperatore
Qianlong, egli faceva spesso dei viaggi d’ispezione nella Cina
meridionale, ed era molto incantato dai paesaggi del Giardino Jichang di
Wuxi. Tornando a Pechino, ordinò di costruire un giardino dentro il
Palazzo d’Estate ad imitazione del Giardino Jichang di Wuxi. Lungo la
riva del laghetto dentro il giardino si trovano dei padiglioni, chioschi
e belvedere collegati tra loro attraverso gallerie sinuose.

Vicino
alla sponda orientale del laghetto c’è il Ponticello della Percezione
dei Pesci, il nome del quale deriva dal famoso dialogo filosofico sul
pesce fra due amici: uno era della Scuola Materialista e l’altro era
della Scuola idealista. L’episodio narra che due filosofi, Zhuang Zi e
Hui Zi, passeggiavano sulla riva di un fiume. A un certo punto il
filosofo materialista disse al suo amico indicando i pesci del fiume:
“Oh, guarda quanto sono felici questi pesci!” Mentre il filosofo
idealista gli domandò subito : “Tu non sei un pesce come fai a sapere
se i pesci siano felici?” Il primo rispose : “Tu non sei me come fai
a sapere che io non conosco se i pesci sono felici?” Ispirandosi a
questa storia, l’imperatore Qianlong consacrò il Ponte della
Percezione del Pesce.

PONTE
A 17 ARCHI - Verso
la parte meridionale del Lago Kunming, si trova l’Isola del Lago del
Sud, dove sorge il Tempio del Re del Drago,
che può essere raggiunta con il traghetto in partenza nei pressi
della Barca di Marmo oppure a piede, da sud-ovest, attraversando il
marmoreo Ponte a diciassette archi. Questa imponente costruzione è
lunga 150 m. e presenta un parapetto ornato da 544 colonnine, su cui
siedono altrettanti leoni, uno diverso dall’altro.
Dalla
parte della terraferma del ponte, vi è un bue in bronzo, sistemato
sopra uno zoccolo in pietra come voleva un’antica tradizione, secondo
cui presso ogni nuova opera idraulica doveva essere sistemato un bue in
ferro per tenere in scacco lo spirito della acque. L’imperatore
Qianlong, dopo il grandioso ampliamento del Lago, fece fondere questo
bue in bronzo e ordinò di collocarlo nel punto in cui ancora oggi si
trova.

PONTE
DELLA CINTURA DI GIADA - Nell’area occidentale del
lago, si trova la Diga dell’Ovest, lungo la quale si trovano sei
ponti, uno diverso dall’altro, tra cui il più bello è il Ponte della
Cintura di Giada, costruito da un’unica arcata con balaustre in marmo
bianco. Il riflesso dell’arcata unica sull’acqua sembra una cintura
di giada bianca.
A
nord-est e a est del Palazzo d'Estate, vi sono altri palazzi. Lo
Yuanmingyuan (Giardino della Luce e della Perfezione) fu, dal 1740 al
1860, la residenza estiva della corte imperiale ed è stato concepito
secondo le migliori tradizioni dell'arte dei giardini cinesi.
Qui
sorgeva il Palazzo Europeo che combinava lo stile architettonico
orientale con quello occidentale, ideato dal gesuita Giuseppe
Castiglioni. Il palazzo era di marmo e i bassorilievi in stile barocco;
alcuni elementi come le piastrelle smaltate che rivestivano i muri e il
soffitto erano tipicamente cinesi. Nel 1860 questo capolavoro fu
saccheggiato dalle truppe anglo-francesi che distrussero l'intera
biblioteca.

LA
VIA SUZHOU - La
Via Suzhou era originariamente una strada commerciale fiancheggiata da
case da tè e negozi, dove si potevano comprare libri, vino ed oggetti
d’antiquariato. Era stata voluta dall’imperatore Qianlong, che
desiderava riprodurre la vivacità dei canali di Suzhou. Naturalmente,
coloro che svolgevano i loro affari all’interno del Palazzo d’Estate
non erano normali cittadini, ma erano eunuchi, che servivano la famiglia
imperiale. Anche questa strada venne completamente distrutta dalle
fiamme per due volte. E’ stata poi ricostruita nel 1988.
L’imperatore
Qianlong, colpito dalle bellezze dei giardini classici durante i suoi 4
viaggi al sud del Fiume Azzurro, era appassionato di arte classica e i
dei giardini tradizionali cinesi, e voleva concentrare le parti più
belle dei vari giardini classici di tutto il paese nel suo giardino
imperiale; il Giardino delle Onde Chiare è l’insieme dei padiglioni,
ponti, dighe, torri e giardini dei più famosi di tutta la Cina:
Il Lago Kunming imita il Lago dell’Ovest di Hangzhou;
La diga dell’Ovest imita la Diga Suti del Lago dell’Ovest di
Hangzhou;
Il Giardino dell’Interesse Armonioso imita il Giardino di Jichang
della Città di Wuxi;
La Via Suzhou imita la via tipica della Città di Suzhou;
La Torre della Luce del Panorama a nord del Ponte di Salice lungo la
Diga dell’Ovest imita la Torre di Yueyan del Lago Dongting;
Il Padiglione dell’Osservazione della Luna sull’Isola del Lago del
Sud imita il Padiglione della Cigogna Gialla della città di Wuchang;
Il Ponte a 17 archi imita il Ponte di Marco Polo che si trova nella
periferia sud-ovest di Pechino.

|