Città e tombe capitali del regno antico di Goguryo
(Cina)

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 2004

 Video - Video 2

    

Le Città capitali e tombe dell'antico regno Goguryeo è un sito composto dall'insieme di tre città e 40 tombe che appartenevano all'antico regno Goguryeo; si trova in Cina, vicino al confine con la Corea del Nord. Delle 40 tombe, 14 appartengono ad imperatori mentre le altre 26 sono di nobili.

Il sito di città e tombe dell’antico Regno di Koguryo in Cina è stato iscritto nella Lista del Patrimonio dell’Umanità nel corso della 28° sessione dal Comitato per il Patrimonio del Mondo. Malgrado il comitato non abbia rilasciato ulteriori dichiarazioni, fonti attendibili confermano che la designazione comprende la Città della Montagna di Wunu, la città di Guonei, la città della Montagna di Wandu, la Stele di Haotaiwang, e 38 tombe dei re Koguryo e di altri nobili rappresentanti.

Costruita nel 37 a .C., la Città della Montagna di Wunu situata nella Contea di Huanren della Provincia nord-occidentale della Cina, fu la prima capitale di montagna del Regno di Koguryo per funzioni di difesa.  

Gli archeologi ritengono che il sistema unico di città capitali rappresentato dalle Città di Guonei e della Montagna di Wandu, influenzò pesantemente la costruzione delle capitali successivi costruite dal regime di Koguryo, mentre le tombe di Koguryo offrono esempi interessanti della costruzione delle tombe di pietre sovrapposte e sepolte, come anche del genio creativo di allora nelle pitture murarie e nell’edilizia.

La “Stele di Haotaiwang”, creata circa 1,500 anni or sono, con 1775 caratteri cinesi iscritti, ha mostrato l’impatto della cultura cinese sul Koguryo, che non avevano sviluppato un proprio sistema di scrittura.  

Tre regni di Corea furono i regni di Koguryo, Paekche ed Il Regno di Silla, che occuparono la penisola di Corea e la Manciuria tra il I secolo a.C. e il VII secolo. Altri regni minori e alcuni stati tribali sono esistiti prima del periodo dei Tre regni e durante il periodo stesso, tra questi Kaya, Dongye, Okjeo, Puyo, Usan, Tamna.

L'inizio del periodo viene tradizionalmente indicato nel 57 a.C., quando il regno Saro (in seguito Silla), nella parte sud orientale della penisola, ottenne l'autonomia dall'impero cinese, al tempo della dinastia Han. Koguryo, sorta sul fiume Yalu (Amnok in coreano) conquistò l'indipendenza dalla Cina nel 37 a .C. Nel 18 a .C., due principi di Koguryo si trovarono in lotta per la successione e fondarono Paekche nella parte a sud ovest della penisola (oggi Seoul), con capitale Ungjin (oggi Gongju o Chongju), in seguito Sabi (oggi Puyo) nella parte a sud ovest di Seoul. Il regno di Kaya fu separato da Paekche nel I secolo d.C.

La fine della dinastia Han, all'inizio del III secolo, favorì lo sviluppo dei Tre regni, che condividevano la stessa cultura. Il Confucianesimo si diffuse tra i ceti alti della società coreana dal I secolo e fu in seguito totalmente sostituito dal Buddismo.

Koguryo, il più grande dei Tre regni, aveva due capitali che si alternavano. Nangnang (oggi Pyongyang) e Kungae sul fiume Yalu. Il confine con la Cina portò ad un'espansione verso alcuni territori in Manciuria e implicò un'influenza culturale cinese: i cinesi furono scacciati da Nangnang nel 313, ma il buddismo fu adottato come religione ufficiale nel 372.

Nel IV secolo Paekche era molto ricca e dominava oltre metà della penisola. Rinominata Silla nel 503, questo regno assorbì l'intero regno di Kaya o Gaya durante la prima metà del secolo. La capitale di Silla era Gumsong Kyongju). Il Buddismo divenne la religione ufficiale nel 528.

Alleato della Cina, con la dinastia Tang, Silla conquistò Koguryo nel 668, dopo aver conquistato Paekche nel 660, introducendo così il periodo della Silla unita e ponendo in effetti fine ai "Tre regni."