L'isola
di
Sado
è
di
origine
vulcanica
e
presenta
due
catene
montuose
parallele
che
si
estendono
da
sud-ovest
a
nord-est
e
separate
da
una
pianura
alluvionale,
la
pianura
di
Kuninaka.
Depositi
di
oro
e
argento
si
sono
formati
dall'innalzamento
dell'acqua
idrotermale
sulla
superficie
terrestre
e
dalla
formazione
di
vene
nella
roccia;
l'attività
tettonica
ha
prima
sommerso
i
depositi
superficiali
nel
fondale
marino,
che
è
stato
poi
sollevato
di
nuovo
dai
movimenti
tettonici.
La
posizione
remota
dell’isola
di
Sado ha
di
certo
influito
nel
destino
di
questo
fazzoletto
di
terra
situato
al
largo
della
costa
di
Niigata,
che
per
molti
anni
è
stato
un
luogo
di
esilio
di
politici
e
intellettuali
scomodi
al
governo.
L'Isola
di
Sado
misura
855
chilometri
quadrati,
circa
1,5
volte
le
dimensioni
di
Guam
o
Phuket.
Sull'isola
sono
presenti
molte
miniere;
la
polvere
d'oro
cominciò
a
essere
estratta
intorno
al
XII
secolo.
È
stato
prodotto
un
totale
di
78
tonnellate
d'oro
e
più
di
2.330
tonnellate
d'argento.
"Le
miniere
d'oro
e
d'argento
di
Sado"
è
una
definizione
indicativa
generale
per
le
miniere
d'oro
e
d'argento
dell'isola
di
Sado,
una
delle
quali
è
la
miniera
d'oro
e
d'argento
di
Aikawa.
Lo
sviluppo
su
larga
scala
iniziò
nel
1601
e
per
quasi
400
anni,
fino
al
1989,
anno
in
cui
l'attività
estrattiva
fu
interrotta,
è
stata
estratta
un'enorme
quantità
d'oro
e
d'argento.

Qui
sono
state
condotte
molteplici
attività,
dall'estrazione
mineraria
alla
produzione
di
monete
koban.
Oggi
il
sito
è
divenuto
una
struttura
turistica,
il
sito
storico
della
Miniera
d'oro
di
Sado,
dove
è
possibile
conoscere
i
cambiamenti
nella
tecnologia
mineraria
e
i
metodi
di
produzione,
osservando
i
siti
del
patrimonio
storico,
come
i
resti
dei
pozzi
minerari
e
le
strutture
adibite
al
trattamento
dei
minerali.
La
lunghezza
totale
della
miniera
d'oro
e
d'argento
di
Aikawa
è
di
400
chilometri,
una
misura
davvero
sorprendente.
Sono
disponibili
due
tipi
di
percorso.
Il
percorso
della
galleria
Sohdayu
dura
30
minuti
e
ricrea
l'esperienza
mineraria
del
periodo
Edo
(1603-1867),
con
manichini
e
altri
strumenti
nei
resti
dei
tunnel
scavati
a
mano.
Il
percorso
della
galleria
Dohyu
dura
40
minuti
e
prevede
la
visita
del
tunnel
scavato
in
epoca
Meiji
(1868-1912),
dei
carrelli
delle
miniere
e
dell'area
di
frantumazione,
lasciati
intatti
da
allora.
Durante
il
tour
sarà
possibile
osservare
anche
il
Doyuno-Warito
Opencut,
la
miniera
d'oro
e
d'argento
di
Aikawa
crollata
a
causa
delle
attività
minerarie.
È
disponibile
anche
il
percorso
Island
Mirage,
dove
è
possibile
camminare
lungo
la
galleria
indossando
gli
occhiali
MR
(Mixed
Reality),
e
l'Adventure
Tour,
in
cui
i
visitatori
possono
camminare
nella
galleria
buia
come
la
pece
con
una
guida.
|