Rovine di Mohenjo-daro
Pakistan

 PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 1980

    

Mohenjo-daro è un'antichissima città risalente all'Età del bronzo, situata sulla riva destra del fiume Indo, nell'attuale regione pakistana del Sindh, a 300 km a nord-nord-est di Karachi. Insieme ad Harappa, è una delle più grandi città della civiltà della valle dell'Indo (3300–1300 a.C.). Mohenjo-daro significa letteralmente il monte dei morti, nome che condivide con Lothal.

Si estende per circa 100 ettari. È divisa in due settori: una cittadella e una città bassa. Sulla cittadella si trova un struttura in mattoni cotti a forma di vasca, soprannominata il Grande Bagno, un enorme granaio e uno stupa, nonché un tempio buddista più tardo.

Avendo sofferto poche degradazioni nell'età moderna, il suo stato di conservazione è migliore di quello di Harappa, ed è, di conseguenza, una importante fonte di informazioni sulla civiltà cui apparteneva.

La città è stata costruita nel corso del III millennio a.C. ed è stata abbandonata alla fine del XVIII secolo a.C., verosimilmente a causa della variazione del corso di un fiume.

Il sito è stato riscoperto nel corso degli anni venti. Tra il 1922 e il 1927, degli scavi in grande scala vi sono stati avviati da Rakhal Dâs Banerjî e sono stati portati avanti da Madho Sarup Vats e Kashinath Narayan Dikshit sotto la direzione di John Marshall. Ernest MacKay ha effettuato altri scavi dal 1927 al 1931. Mortimer Wheeler portò a termine questi lavori nel 1950 con scavi di minore portata.

I lavori condotti sul sito hanno consentito di liberare un centinaio di ettari di rovine della città, dieci volte di più di ciò che era stato scoperto negli anni venti, ma probabilmente solo un terzo della superficie totale da studiare. Con Mohenjo-daro per la prima volta sono state portate alla luce vestigia della civiltà della valle dell'Indo di cui fino ad allora si ignorava l'esistenza.

Mohenjo-daro non è stata costruita per giustapposizione di edifici innalzati nel corso del tempo ma, come le altre città della civiltà dell'Indo, Harappa, Kâlîbangan o Lothal, rivela una urbanizzazione studiata e pianificata nel tracciato delle strade, che formano una griglia in cui almeno un viale largo 10 metri divideva la città bassa in due zone. In effetti esiste, come negli altri siti dell'Indo, una divisione della città in due parti denominate tradizionalmente la cittadella o città alta e la città bassa. Le costruzioni sono fatte di legno indurito col fuoco, di mattoni seccati al sole, comuni in Mesopotamia o cotti al forno, una caratteristica dell'Indo che assicurava una maggiore longevità agli edifici. Questi ultimi seguivano le regole dimensionali standardizzate nella civiltà dell'Indo, con la larghezza doppia dell'altezza, la lunghezza doppia della larghezza.

La costruzione di Mohenjo-Daro risale a un periodo compreso fra il 2500 e il 2100 a.C. Situata su un colle affacciato sul fiume, era circondata da mura alte 6 metri, munite di torri quadrate lungo un perimetro di oltre 5 chilometri. Fu progettata suddividendo il territorio con una regolare griglia a scacchiera che comprendeva, nella parte inferiore, undici isolati di 360 metri per 240 di lato, delimitati da 12 strade larghe fra 9 e 14 metri. Tali isolati erano attraversati da un fitto reticolo di vicoli larghi due metri con quartieri residenziali, botteghe e officine; una Cittadella sopraelevata su una piattaforma rettangolare alta 15 metri era riservata agli edifici pubblici. È probabile che la Cittadella fosse circondata da una seconda cinta muraria.

Separata dai quartieri residenziali da un'area larga 200 metri, probabilmente destinata a mercato, la Cittadella dominava la città con alcuni grandi edifici pubblici. Il Grande Bagno era una piscina di 12 metri per 7 e profonda 2,4 metri, rivestita di catrame che la rendeva impermeabile, munita di piccoli ambienti ai lati e di scale che raggiungevano un probabile piano in legno. 

La sua funzione poteva essere quella di una piscina pubblica, oppure era destinata a immersioni rituali, pratica tuttora in uso presso gli Indù. Il vicino Granaio, complesso rettangolare vasto 46 metri per 23, era quasi certamente la sede del Tesoro pubblico nel quale i cittadini versavano i loro tributi in natura (grano e orzo).

La sua funzione poteva essere quella di una piscina pubblica, oppure era destinata a immersioni rituali, pratica tuttora in uso presso gli Indù. Il vicino Granaio, complesso rettangolare vasto 46 metri per 23, era quasi certamente la sede del Tesoro pubblico nel quale i cittadini versavano i loro tributi in natura (grano e orzo).

Alcune piattaforme rialzate facilitavano la consegna dei carichi, che venivano sottoposti a molitura su apposite piattaforme. Le riserve erano conservate in depositi sotterranei perfettamente aerati. Nel settore meridionale della Cittadella un grande ambiente (il cui lato maggiore misura 30 metri) era forse destinato alle assemblee, mentre un imponente edificio attiguo (70 x 24 metri) poteva essere la residenza di chi governava la città. L'assenza di qualsiasi tempio o altra struttura religiosa ha suscitato interessanti interrogativi in attesa di risposta.

DancingGirl.jpg (36892 byte)  Mohenjo3.jpg (236718 byte)  Mohenjo4.jpg (168664 byte)

Le case più grandi, a due piani e coperte da una terrazza, avevano le stanze pavimentate con piastrelle, aperte su un cortile centrale in cui vi era sempre un pozzo circolare rivestito di mattoni e dotato di un alto parapetto. Una scala conduceva al piano superiore, dotato, come quello sottostante, di acqua corrente. Queste grandi case indipendenti erano abitate da ricchi commercianti; le altre abitazioni erano più piccole, fino a una sola stanza, e si doveva attingere l'acqua dalle fontane pubbliche. I rifiuti venivano depositati in appositi punti di raccolta lungo le strade. I campi attorno a Mohenjo-Daro erano irrigati da un capillare sistema di distribuzione delle acque dell'Indo; vi si coltivavano cereali, piselli, meloni, datteri e cotone. L'allevamento riguardava ovini, suini e bovini; questi ultimi venivano utilizzati nei lavori agricoli insieme agli elefanti.

Ad est della città alta, si trova la città bassa, molto estesa, in cui si trova lo schema a griglia delle strade. Queste sono dritte, affiancate dai sistemi di scolo. Le strade formano dei blocchi di edifici di 390 x 260 m. Le costruzioni hanno un tetto a terrazza, presente anche nel mondo indiano contemporaneo, sostenuto da travi ed al quale si accede solitamente con una scala. Alcune erano probabilmente di due piani e la maggior parte usufruivano di una piccola sala da bagno. Le case sono di dimensioni diverse, alcune piccole, altre più ampie che presentano un cortile interno, senza aperture sulla strada e che si aprono su un vicolo, per meglio isolarsi dalla agitazione presente nelle strade principali.

Sono stati scoperti forni di vasai, vasche per tintura, officine per lavorare i metalli, per la produzione di perle e lavori di ceramica. Gli abitanti della città sapevano padroneggiare l'irrigazione e controllavano le piene del fiume. Nel corso degli scavi sono stati ritrovati numerosi sigilli con iscrizioni, così come anche opere più rare, in pietra come la statuetta di steatite (alta 17,7 cm) detta, in modo sicuramente inappropriato, il Re-sacerdote o quella in bronzo nota col nome di Ballerina.

Gli scavi archeologici hanno restituito importanti reperti, attraverso i quali si è tentato di ricostruire la vita di Mohenjo-Daro. Fra una decina di statuine in steatite ve n'è una che raffigura un personaggio severo, con la barba curata, i capelli raccolti dietro la testa da fasce e l'abito ornato da motivi a trifoglio. È stata attribuita al re-sacerdote della città, anche se nulla si può affermare con certezza sul tipo di governo praticato. Alcune figurine femminili in terracotta e numerosi gioielli farebbero pensare a un ruolo importante delle donne, mentre statuine di animali in argilla dovrebbero essere giocattoli. L'assenza di armi conferma che la popolazione era pacifica. 

L'abbondanza di ceramiche decorate indica la loro fabbricazione locale, che alimentava il commercio d'esportazione insieme a olio e tessuti di cotone; dal porto di Dilmun (nell'attuale Bahrein) venivano importati prodotti dalla Mesopotamia (oro, pietre dure, avorio, spezie). Ma gli oggetti più importanti venuti alla luce sono circa duemila sigilli in pietra, metà scolpiti a rilievo e metà incavati, nei quali le prevalenti raffigurazioni di tori e altri animali sono accompagnate da pittogrammi. Sono stati catalogati 396 caratteri, ma non si è riusciti a decifrare il loro significato. 

Pare che i sigilli servissero a contrassegnare gli scambi commerciali, ma se ne avrà la certezza solo quando sarà possibile leggere questa primitiva forma di scrittura. Intorno al 1900 a.C. ebbe inizio il lento declino di Mohenjo-Daro. Le cause vanno ricercate nelle ripetute alluvioni dell'Indo - che resero vana la sopraelevazione della città - e l'esaurimento dei boschi, il cui legname alimentava le numerose fornaci di mattoni e ceramiche. Il testo sanscrito Rigveda descrive l'invasione degli Arii nel 1500 a.C. circa: gli abitanti furono crudelmente trucidati e la città divenne, come dice il suo nome, la "collina dei morti".

La fama di Mohenjo-Daro di città antica organizzata ed efficiente è dimostrata anche dalla sua evoluta rete idrica. Ogni casa era dotata di un pozzo autonomo, mentre tubature in argilla assicuravano il rifornimento di acqua corrente su due piani, in cucina, nel bagno e nel gabinetto (quest'ultimo era provvisto di sedili). Gli scarichi confluivano in canali a cielo aperto lungo i vicoli, dotati di pozzetti per la pulizia periodica, e venivano convogliati in collettori maggiori coperti che seguivano il tracciato delle strade principali. Da queste, con adeguata pendenza, uscivano dalla città. Nelle abitazioni più povere i rifiuti erano raccolti in giare, che venivano svuotate periodicamente in appositi collettori. Un sistema di sorprendente modernità, adottato nel Palazzo di Cnosso (1700 a.C), ma che in molte parti del mondo odierno non è ancora conosciuto.