Sito neolitico di Çatalhöyük
Turchia

 PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 2012

    

Çatalhöyük, la più antica città del mondo ad oggi conosciuta è stata costruita dagli Hatti a sud-est di Ankara. E’ un importante centro abitato di epoca neolitica dell’Anatolia, nella regione di Konya, ai margini meridionali della pianura.

Çatalhöyük è stata scoperta nel 1958 dall’archeologo inglese James Mellaart che aveva individuato una doppia collina, attraversata da un fiume che scendeva dal Tauro e si perdeva nella steppa. Sempre da Mellaart è stata scavata tra 1961 e 1965 e ulteriori ricerche sono condotte da Ian Hodder. Il sito è rapidamente diventato famoso al livello internazionale per la sua grandezza, per le spettacolari pitture murali e per alcune statuette raffiguranti la Dea Madre Anatolica (Cibele).

Questa antica città ha subito diverse distruzioni e ricostruzioni, partendo dal primo neolitico (8000-7000 a.C.); il sito archeologico è, per questo motivo, articolato su vari strati per un’altezza di ben 19 metri, di cui i primi dieci sono stati datati usando il metodo del carbonio 14. La storia di Çatalhöyük è abbastanza nota a partire da circa il 6500 a.C., per cui vi sono circa duemila anni ancora da studiare e decifrare.

Dare un’età ad un reperto archeologico non è più un problema e molti studiosi pensano che sarebbe logico modificare, entro certi limiti, l’attuale divisione della preistoria, in quanto quello che vale per l’Europa settentrionale non può essere valido per la Cina o per l’Asia Minore. A Çatalhöyük, per esempio, nella così detta età della pietra, erano già in uso manufatti di rame, che altrove non sono presenti in quel periodo.

Catalhoyuk2.jpg (69108 byte) Catalhoyuk3.jpg (86766 byte) Catalhoyuk4.jpg (276348 byte) Catalhoyuk5.jpg (115702 byte)

Il villaggio era costruito secondo una logica completamente diversa da quella moderna: le case erano monocellulari e addossate l'una all'altra; essendo poi di altezze diverse, ci si spostava passando da un tetto ad un altro e per molte case l'ingresso su quest'ultimo era l'unica apertura. La circolazione e gran parte delle attività domestiche avveniva dunque al livello delle terrazze. 

L'assenza di aperture verso l'esterno, nonché di porte a livello del terreno, difendeva la comunità dagli animali selvatici e da eventuali incursioni di popolazioni confinanti, anche se resta oscuro il livello di conflittualità tra le diverse comunità dell'epoca. L'unica via d'accesso all'intero complesso erano scale che potevano facilmente essere ritirate in caso di pericolo.

A Çatalhöyük ogni abitazione era divisa in due stanze. Quella più grande aveva al centro un focolare rotondo ed intorno dei sedili e delle piattaforme elevate per dormire; in un angolo c'era un forno per cuocere il pane. La stanza più piccola era una dispensa per conservare il cibo: tra una casa e l'altra c'erano dei cortili usati come stalle per capre e pecore. Circa un terzo delle case presenta stanze decorate e arredate apparentemente per scopi cultuali: sulle pareti, infatti, sono state rinvenute pitture e sculture di argilla che raffigurano teste di animali (qualcosa di analogo ai bucrani) e divinità (specialmente femminili, legate al culto domestico della fertilità e della generazione). Queste abitazioni non vanno pensate come santuari: il culto è ancora solo domestico e dà conto di una "ossessione simbolica", quella di un aggregato di umani che vivono a stretto contatto con i propri morti.

Gli abitanti della città di Çatalhoyuk seppellivano i propri morti, divisi per sesso, sotto il letto. Questi, prima di essere sistemati sotto i letti, venivano esposti all’aperto in attesa che gli avvoltoi procedessero ad una completa escarnazione, con lo stesso sistema usato ancora oggi in India ed in Persia, dove i cadaveri sono depositati nelle cosiddette Torri del Silenzio. 

Secondo un principio molto antico la parte essenziale dell’uomo sono le ossa, perché la carne si deteriora e quello che si seppelliva sotto il letto non era il cadavere, bensì l’”imperituro”, cioè le ossa. Talvolta era riposto non lo scheletro intero, ma solo una singola parte, come il cranio che veniva elaborato mediante l’uso di un colorante e di conchiglie inserite nelle orbite. 

La tumulazione dei morti in casa presumeva un sentimento di amore verso di loro, in quanto essi continuavano a fare parte della famiglia anche dopo morti, godendosi il sopore eterno nel focolare domestico. 

Fra i ritrovamenti relativi alla cultura materiale sono da segnalare l'abbondante produzione ceramica (via via lustrata chiara, poi scura, poi ingubbiata di rosso, ma non ancora dipinta, come poi accadrà nel neolitico anatolico e la raffinata industria litica, realizzata per il 90% in ossidiana, pietra vulcanica vetrosa di cui la regione è ricca e di cui è attestato un intenso commercio locale fin dall'epoca protostorica.

Lo schema economico di base è quello tipicamente agro-pastorale, ma si segnalano scelte ardite, quali quella di coltivare frumento invece che orzo e quella di allevare bovini invece che caprovini.

Probabilmente a seguito di un incendio o di un catastrofico evento naturale (forse un’eruzione vulcanica) Çatalhöyük venne abbandonata intorno al 5700 a.C. La città millenaria era distrutta ma la civiltà degli hatti era vitale e solida infatti venne fondata una nuova città nei pressi della precedente: Çatalhöyük Ovest, che fu abitata per circa 700 anni e poi abbandonata anch’essa a causa di un incendio. Successivamente, vennero fondate altre città, divenute ora famosi siti archeologici, in cui l’assetto urbanistico e la tipologia mostrano l’evoluzione della civiltà degli hatti: Mersin-Tarso, Can Hasan, Beycesultan, Troia, Alaca Hoyuk, Kultepe. Sarà proprio da Kultepe che comincerà la comparsa degli ittiti.

Gli Hatti parlavano una lingua non indoeuropea, connessa con quella dei Khaldi/Kardu. Alla fine questo popolo si mescolò o fu rimpiazzato dagli Ittiti, che parlavano una lingua indoeuropea.