Canal du Midi
Francia 

PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 1996
 Video

 

   

Il Canal du Midi o Canal des Deux Mers è un canale artificiale lungo circa 240 km che si trova nella Francia meridionale, ovvero, tra le città di Tolosa e Sète, porto sul mar Mediterraneo che venne fondato proprio in quanto termine del canale, che collega il fiume Garonna al mar Mediterraneo. Attraverso questo canale è possibile la navigazione ininterrotta da Bordeaux a Sète, ovvero tra l'oceano Atlantico e il mar Mediterraneo.

Il nome originale era Canal Royal en Languedoc proprio perché nel XVII secolo Tolosa era considerata la città capoluogo dell'antica provincia della Linguadoca.

Il commercio di frumento nel XVII secolo era fiorente e necessitava di infrastrutture per il trasporto delle merci. Per tale motivo Jean-Baptiste Colbert, controllore generale delle finanze di Luigi XIV (detto "il Grande") autorizzò la costruzione di un canale per favorire gli scambi commerciali evitando il passaggio obbligatorio attraverso lo stretto di Gibilterra. Colbert autorizzò l'innalzamento dell'opera con il decreto reale dell'ottobre 1666. Ideatore, promotore e progettista fu Pierre-Paul Riquet, precedentemente esattore delle imposte, francese nato a Béziers, che diresse i lavori, iniziati appunto nel 1666 e terminati nel 1681.

Tuttavia Riquet non fu il primo a lavorare su questo progetto: abbiamo documenti che testimoniano come tale idea fosse stata contemplata da illustri politici ed amministratori fin dall'antichità quali Ottaviano Augusto, Nerone, Carlo Magno, e i re Carlo IX di Francia ed Enrico IV di Francia. L'ingegnere Nicolas Bachelier sottopose nel 1539 un proprio progetto agli Stati di Linguadoca. Nel 1598 questi Stati esaminarono anche la proposta di Pierre Reneau. Nel 1617 anche l'ingegner Pierre Aribat avanzò nuovamente la proposta scrivendo sempre agli Stati di Linguadoca. Questi progetti furono però abbandonati perché non rsolvevano il problema delle fonti a cui attingere per alimentare con sufficiente acqua il canale nel punto più alto del percorso che attraversava una zona storicamente asciutta. Tutti (Bachelier, Reneau, Aribat) proponevano di erigere alcuni incili sui fiumi dei Pirenei. Tuttavia l'impresa era considerata poco realistica e per questo tali progetti furono accantonati. Nel 1650 un ignoto ingegnere propose di attingere l'acqua a Cintegabelle che si affacciava sul fiume Ariège. Egli pensava di creare un canale non navigabile che portasse l'acqua nella località di Pech-David nei pressi di Tolosa. Alcuni dissentirono proponendo il Colle di Naurouze, situato ad un'altitudine maggiore rispetto a Tolosa: sarebbe quindi stato più facile far scendere l'acqua per pendenza. Ma anche questa proposta venne messa da parte: gli Stati di Linguadoca temevano che l'impresa fosse tecnicamente irrealizzabile e comunque troppo dispendiosa.

Il piano di Pierre-Paul Riquet prevedeva la costruzione di un canale di 240 chilometri di lunghezza, che avrebbe collegato il fiume Garonna, all'altezza di Tolosa, con il Mediterraneo, nei pressi della cittadina di Agde. La chiave che aprì la porta dell'approvazione da parte del re fu nell'idea di scavare sulle pendici della Montagne Noire, a nord di Carcassonne, una serie di cisterne per convogliare il deflusso delle acque sul Col de Naurouze, il punto più alto del canale, 190 metri sul livello del mare, 58 in più della Garonna a Tolosa. E per superare i dislivelli si prevedeva la costruzione di un centinaio di chiuse.

L'opera fu inaugurata ufficialmente il 15 maggio 1681 con il nome di Canal Royal de Languedoc. Pierre-Paul Riquet finì in bancarotta per gli ingenti costi da lui sostenuti in prima persona dopo che le casse di Luigi XIV non poterono più fornire il sostegno necessario e morì nel 1680, pochi mesi prima dell'apertura del canale alla navigazione. La costruzione richiese l'opera di 12.000 operai per un periodo di 15 anni.

Le prestazioni di lavoro con regolare contratto, evitando il lavoro minorile, e con remunerazione molto più elevata di quella dei comuni lavori agricoli, provocarono un autentico sconvolgimento del bracciantato agricolo maschile e femminile della regione, tale da rendere necessaria una successiva diminuzione delle paghe con il loro riallineamento al normale livello, per evitare il completo blocco dei lavori agricoli.

Inizialmente il canale era utilizzato prevalentemente da chiatte a vela di piccole dimensioni con alberi facilmente abbassabili, ovvero anche trainate da uomini. Verso la metà del XVIII secolo, vennero utilizzati i cavalli per rimorchiare tali battelli fino all'avvento dei mezzi a vapore che iniziarono nel 1834. Nel 1838 furono registrate 273 navi sia per trasporto di merci che di passeggeri, e il suo utilizzo continuò fino all'avvento delle ferrovie nel 1857.

Nonostante tutto, il traffico commerciale durò fino al 1980, quando iniziò a diminuire rapidamente e cessando del tutto durante la siccità del 1989.

Il Canal du Midi comportò anche la costruzione del primo bacino artificiale avente lo scopo di approvvigionare una via d'acqua: per questo scopo venne eretta una diga lunga 700 metri, alta 30 metri al di sopra del livello del fiume e avente lo spessore di 120 metri alla base, costruita grazie al lavoro di centinaia di donne che portarono canestri pieni di terra nel luogo della costruzione.

Per 176 anni il Canal du Midi ha svolto con profitto il compito di accorciare notevolmente le rotte delle barche cariche per lo più di granaglie. Nel 1857, anno in cui viene inaugurata la ferrovia Séte-Bordeaux, il traffico subisce un drastico ridimensionamento. Oggi il più antico canale francese ancora in attività è utilizzato per il turismo fluviale e per l'irrigazione di 40mila ettari di terreni coltivati, in gran parte vigneti di pregio.  

Oggi il canale è diventato una attrazione turistica e un luogo per il tempo libero, dove molte persone possono praticare diversi sport come canottaggio, pesca, ciclismo, o escursioni su chiatte di lusso come l'Anjodi. L'alzaia lungo il canale funge da pista ciclabile che collega Sète a Tolosa, ovvero a Bordeaux. Le biciclette possono essere noleggiate in diversi luoghi lungo il Canal du Midi. Il canale era arricchito da filari di platani maestosi su di ogni lato del canale. 

In un primo momento, i 42.000 platani che costeggiano il canale del Midi, erano stati piantati per ridurre il movimento franoso delle sponde del canale e stabilizzare le stesse. L'allineamento di questi alberi, posti a 7-8 metri di distanza l'uno dall'altro, crea l'effetto di un colonnato, dando così luogo a un "magnifico monumento paesaggistico". I platani filtrano la luce e proteggono i naviganti dalla calura estiva del Sud della Francia. Nel 2006 una infezione fece appassire e successivamente morire gli alberi. Circa 2.500 vennero distrutti a metà del 2011, momento in cui si è deciso che tutti sarebbero stati distrutti e sostituiti nel giro di 20 anni.

Il Canal du Midi ha 103 chiuse che servono a superare un dislivello totale di 190 metri. Considerando anche i ponti, le dighe, e un tunnel, il canale è costituito complessivamente da 328 strutture. La via d'acqua è lunga 240 chilometri, larga anche 15-20 metri e profonda 2.

In corrispondenza della città di Béziers, il canale attraversa il fiume Orb tramite un ponte canale, in pratica un ponte portante il canale che scavalca il fiume. In totale furono costruiti sette ponti canali, sia per evitare il dislivello tra il canale e il corso del fiume, sia per evitare del tutto il corso d'acqua attraversato, considerato spesso troppo variabile e inaffidabile. Il canale, infatti, ha un proprio complesso sistema di accumulo e scorrimento delle acque, che assicura un flusso adeguato e costante.

La maggiore complessità del progetto fu quella di valutare l'idrografia naturale in base all'adeguata e alla capacità di alimentare in modo sufficiente le opere idrauliche di accumulo e distribuzione delle acque in tutte le condizioni, rimanendo dentro precisi margini economici.

Il Canal du Midi comportò infatti anche la costruzione del primo bacino artificiale finalizzato all'approvvigionamento di una via d'acqua: per questo scopo fu eretta una diga lunga 700 metri e alta 30 al di sopra del livello del fiume e con uno spessore di 120 metri alla base, costruita grazie al lavoro di centinaia di donne che portarono canestri pieni di terra nel luogo della costruzione.

Il progetto del canale prevedeva anche la costruzione del primo tunnel mai realizzato per permettere il passaggio di un canale, il tunnel di Malpas, una galleria lunga 173 metri, all'interno di una collina nei pressi di Nissan-lez-Enserune. Questo tunnel è considerato un simbolo dell'ostinazione di Pierre-Paul Riquet contro le avversità.

Quando fu costruito, il Canal du Midi fu considerato il più grande progetto idraulico della sua epoca, e ancor oggi viene visto come una grande realizzazione ingegneristica, tanto che nel 1996 fu inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Furono 12mila gli operai impiegati, 600 dei quali donne; 45mila gli alberi piantati sulle sue sponde, in gran maggioranza platani, ma anche cipressi, pini domestici, ippocastani; 328 tra ponti, gallerie e altre opere d'ingegneria; 99 le chiuse che permettono di superare i numerosi dislivelli. Le più famose e spettacolari sono le Écluses de Fonserannes alla periferia di Béziers, da cui passano ogni anno 10mila imbarcazioni. 

CanalMidi5.jpg (248667 byte) CanalMidi6.jpg (274409 byte) CanalMidi7.jpg (309922 byte) CanalMidi8.jpg (308801 byte)
CanalMidi9.jpg (285413 byte) CanalMidi10.jpg (140280 byte) CanalMidi11.jpg (379850 byte) CanalMidi13.jpg (106932 byte)

Delle 9 chiuse originarie 7 sono oggi funzionanti e in 312 metri di lunghezza permettono di superare un dislivello di 21,50 metri. Poco oltre l'ultima chiusa di Fonserannes il canale passa sopra il fiume Orb grazie a un ponte-canale alto 12 metri, largo 28 e lungo 240, costruito nel 1858. Il tratto più suggestivo è quello lungo 90 km che va da Carcassonne a Béziers. 

A Carcassonne si ormeggia nel porto canale e si visita l'imperdibile Cité fortificata, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Passato l'acquedotto di Orbici sull'omonimo ponte-canale nei pressi di Trèbes, s'incontrano altri deliziosi villaggi, come Marseillette, Homps e Argens-Minervois. Poco oltre si passa sul ponte-canale di Répudre, il più antico di Francia, l'unico costruito da Riquet nel 1676 utilizzando un acquedotto lungo 300 metri.