Parco Nazionale del Rio Abiseo
Perù
 
PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 1990

Video

   

Il Parco nazionale del Rio Abiseo si trova nella regione di San Martín, tra i fiumi Marañón e Huallaga, ed ha un'estensione di 2.745,2 chilometri quadri. L'UNESCO lo elencò tra i Patrimoni dell'umanità nel 1990. Il parco ospita numerose specie animali e vegetali, oltre a più di trenta siti archeologici precolombiani. Dal 1986 il parco è chiuso ai turisti a causa della fragilità del sistema naturale ed archeologico.

Il parco occupa il 70% del bacino del fiume Abiseo. L'altitudine raggiunge un massimo di 4.200 metri sopra il livello del mare, ed un mino di 350 metri.

Vi sono almeno sette zone climatiche all'interno del parco, tra cui foreste montane, foreste alpine tropicali, foreste pluviali montane, altopiani delle Ande (puna) e foreste asciutte. Le piogge variano tra i 50 ed i 200 centimetri l'anno. La foresta montana occupa la maggior parte del parco, ed è composto da alberi a basso fusto, muschi e licheni. Questo ecosistema si trova sopra ai 2.300 metri. L'alta umidità è costante, e le piogge cadono durante tutto l'anno, particolarmente ad alta quota. Il terreno è acido.

Tra gli 11 generi e le 13 specie di mammiferi registrati, si trovano la scimmia choro dalla coda gialla, specie endemica nel Perú e in pericolo di estinzione, il picuro di montagna e specie minacciate come la taruca, l'orso con gli occhiali, il giaguaro e la maquisapa di montagna.

Delle 132 specie di uccelli trovati menzioniamo il tacchino dal ventre bianco, il condor della selva, il pappagallo dalla testa gialla e il papero dalla testa castana.

Questo Parco Nazionale possiede una grande ricchezza biologica e contiene resti di insediamenti precolombiani di inestimabile valore culturale e scientifico. Si sono registrati 36 siti archeologici, quello di maggiore importanza è il Gran Pajatén, considerato il gruppo monumentale più impressionante per il suo disegno architettonico fuori dal comune, paragonabile, in Latinoamerica, al Parco Nacionale di Tikal in Guatemala.

L'obiettivo principale del Parco Nazionale del Fiume Abiseo è proteggere i boschi di foschia della Ceja de Selva e Selva Alta, conservando le specie della fauna silvestre, come la scimmia choro dalla coda gialla, in via d'estinzione.